giovedì, Aprile 17, 2025

Sergio Mattarella: la ripresa alla normalità solo col dialogo

All’evento di giugno, l’edizione a Firenze di Sky TG24 Live In, con l’augurio di Sergio Mattarella sulla ripartenza nazionale, per superare con forza le difficoltà della pandemia. A fronte di ciò, nella città modello del Rinascimento, l’appello del Presidente della Repubblica agli Italiani, sul ritorno alla quotidianità, dove coprifuoco e chiusure siano ostacoli passati.

Sergio Mattarella chi è?

Il capo dello Stato nasce a Palermo il 23 luglio 1941. Durante gli studi, il percorso accademico in giurisprudenza, all’Università La Sapienza di Roma e la laurea nel 1964. Dopo tre anni, l’iscrizione all’albo avvocati presso il Foro di Palermo. In seguito, l’attività di docenza accademica in diritto parlamentare, nell’Ateneo di Palermo. Agli inizi degli anni Ottanta, la decisione di Mattarella per l’ingresso nella Camera dei Deputati.

Inoltre, la pubblicazione dell’accademico di diversi scritti scientifici e di diritto costituzionale, con svariati temi. A tal proposito, tra gli argomenti di Mattarella: gli interventi della Sicilia in ambito economico, il bicameralismo, le procedure legislative, il ruolo ispettivo del Parlamento e la supervisione per gli enti territoriali. Tuttavia, il letterato scrive anche altre opere, sui ruoli di governo e di attività politica.

Nel 1983, il pensiero cattolico e sociale, nel percorso politico a sostegno delle riforme, poi l’elezione di deputato nella Democrazia Cristiana. Per sette legislature, Mattarella entra nelle Commissioni Affari esteri ed acquisisce la nomina di Presidente, anche nel Comitato di Legislazione. In seguito, per la XI legislatura, il ruolo di Vice – Presidente, per: Commissione parlamentare dell’inchiesta di stragi e terrorismo, Commissione per le Riforme istituzionali, Commissione parlamentare d’inchiesta sulla mafia. Nel 1998, la presidenza dei gruppi politici parlamentari, di Democratici e Popolari.

La carriera

Dal 1987 al 1989, Mattarella acquisisce il ruolo di Ministro dei Rapporti con il Parlamento ed il politico avvia la riforma sulla Presidenza del Consiglio. A fronte di ciò, l’eliminazione del voto segreto, all’interno del Parlamento. L’anno dopo, la nomina di Ministro della Pubblica Istruzione, dove il politico esegue un rinnovamento, degli ordinamenti delle scuole elementari.

In seguito, la carica di Ministro della Difesa, che il politico mantiene fino al 2001. Nello stesso periodo, entrano in vigore le leggi sull’abolizione del servizio di leva militare e dell’autonomia delle forze armate dei Carabinieri. Di fatto, l’inizio per l’Italia di una politica europea di sicurezza e difesa, con il sostegno del primo corpo d’armata d’Europa.

Durante le elezioni politiche del 2008, Mattarella conclude l’attività politica e l’anno seguente ottiene la nomina di Presidente della Giustizia amministrativa. Dopo due anni, l’elezione a Giudice Costituzionale, fino alla carica di Presidente della Repubblica Italiana, nel 2015. Dopo la pandemia del Covid – 19, Mattarella incoraggia la nazione, sulla ripresa alla normalità, con un appello agli Italiani, dall’edizione di radio Sky Tg24 Live In, da Firenze.

A fronte di ciò, il capo dello Stato esprime alla nazione: “Sono lieto di inviare un saluto augurale, all’odierna edizione di Sky Tg24 Live In, che si svolge a Firenze. Inoltre, in un delicato momento di transizione, tra la difficile fase delle chiusure e del coprifuoco, auguro la progressiva ripresa in tutti i campi. Sono convinto, che la ripartenza sarà efficace, se le diverse componenti della società, sapranno rispettare i propri ruoli in un dialogo fruttuoso”.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles