Si è svolto il secondo e ultimo dibattito presidenziale tra il presidente Donald Trump e il candidato democratico Joe Biden. Il dibattito si è tenuto a Nashville, Tennessee. La moderatrice della serata è stata la giornalista della NBC News, Kristen Welker.
Secondo dibattito Trump-Biden: cos’è successo?
Si è svolto il secondo e ultimo dibattito presidenziale tra il presidente Donald Trump e il candidato democratico Joe Biden. Questa volta, grazie anche alle nuove regole, il dibattito si è svolto in maniera ordinata.
La moderatrice della serata è stata la giornalista della NBC News, Kristen Welker.
All’inizio del dibattito i due candidati hanno discusso della pandemia.
Il presidente Trump ha ancora una volta dimostrato che lui non cambierà idea sul coronavirus e sulla sua pericolosità. Come fa quasi ogni volta che viene pressato sulla sua risposta alla pandemia, Trump ha citato la sua decisione di chiudere i viaggi dalla Cina, anche se migliaia di persone sono entrate lo stesso e sono ancora in grado di entrare nel Paese. Ha insistito che gli USA stanno soffrendo insieme all’Europa, che sta anche sperimentando nuovi picchi. Tuttavia a differenza di Trump, i leader locali, incluso il presidente francese Emmanuel Macron, hanno imposto nuovi blocchi.
Il Presidente alla fine ha espresso quasi tutto il suo ottimismo su un vaccino, che secondo lui arriverà “entro poche settimane”. Successivamente, Trump ha riconosciuto che la sua promessa di un vaccino “entro poche settimane” non era una “garanzia”. Ma ha affermato che spera che ci sarà un vaccino entro la fine dell’anno.
Le risposte di Trump sulla pandemia sono un chiaro segno che lui non ha intenzione di cambiare il suo approccio al coronavirus, anche se i casi aumentano in tutto il Paese.
Il candidato democratico Joe Biden ha criticato la risposta di Trump alla pandemia. Ha dichiarato: “Trump dice che stiamo imparando a convivere con il virus. NO. La gente sta imparando a morire per il virus”.
Nel secondo dibattito si discute di assisitenza sanitaria
Il dibattito poi si è proiettato sull’assistenza sanitaria.
Alla domanda su cosa farebbe se la Corte Suprema annullasse l’Affordable Care Act a novembre, Biden ha esposto il suo sull’assistenza sanitaria.
L’ex vicepresidente ha asserito: “Diventerà Bidencare”. Ha poi detto che il suo piano prevede di investire più soldi nel sistema e aggiungere un’opzione per consentire alle persone di partecipare ad un programma simile al Medicare. Biden ha inoltre respinto l’affermazione di voler portare una medicina socializzata negli USA.
Ingiustizia razziale e cambiamento climatico
Il dibattito si è poi spostato sull’ingiustizia razziale e sul cambiamento climatico.
Trump ribadisce la sua opinione che lui ha fatto per gli afroamericani più di ogni altro presidente americano. Invece Biden ha affermato che Trump è forse il più razzista dei presidenti e ha detto che lui capisce perché le persone di colore temono che i figli possano essere presi di mira dalla polizia e che cercherà di porre rimedio a questo problema.
Sul tema del cambiamento climatico i due candidati hanno opinioni nettamente diverse. Trump continua a negare l’esistenza del cambiamento climatico, mentre Biden afferma che è un problema molto serio e bisogna portare l’America a investire nell’energia pulita.
Il dibattito si è concluso con Joe Biden che ha dichiarato: “Sarò il Presidente di tutti. Sarò il Presidente della scienza non della finizione. Sarò il Presidente della speranza non della paura. C’è in gioco il carattere e la decenza del nostro Paese”.
Leggi anche: Primo dibattito per USA 2020 – Trump vs. Biden