venerdì, Aprile 18, 2025

Secondi piatti milanesi: la tradizione della cucina lombarda

Nella tipicità dei secondi piatti milanesi, emerge la cucina tradizionale lombarda con le ricette d’eccellenza, ormai conosciute a livello mondiale. Ecco le pietanze caratteristiche della città delle mode e delle tendenze, nel carattere deciso di ricette dalle origini secolari. A fronte di ciò, le preparazioni delle polpette mondeghili, della costoletta alla milanese e dei rostin nega’a.

Secondi piatti milanesi: i mondeghili?

Ingredienti

  • 300 g di carne trita
  • q.b. di burro rosso e nocciolato
  • 1 uovo
  • q.b. di pangrattato
  • 30 g di mollica di pane
  • q.b. di latte
  • un cucchiaio di prezzemolo tritato
  • q.b. di sale
  • la scorza grattugiata di 1 limone

Preparazione

Tra i secondi piatti milanesi ecco la ricetta dei mondeghili. Iniziate con la scelta a voi più gradita, di carne fresca o di avanzi con manzo, maiale, salsiccia o mortadella. Poi inzuppate la mollica di pane nel latte e strizzatela bene. Da qui, montate a neve l’albume a cui unite gli ingredienti, mescolate e formate delle palline, di grandezza simile ad una noce. Una volta che avete utilizzato tutto l’impasto, cercate di appiattire leggermente le polpette e friggetele con il burro rosso e nocciolato, poi servite.

Secondi piatti milanesi: il rostin nega’a

Ingredienti

  • 4 nodini di vitello di almeno 3 cm
  • 1 rametto di rosmarino
  • 50 g di burro
  • q.b. di farina bianca
  • 15 g di pancetta a cubetti
  • q.b. di brodo
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco

Preparazione

Tra i secondi piatti milanesi ecco la ricetta del rostin nega’a. Incominciate a scaldare il forno a 160°C ed eliminate il nervetto interno ai nodini di vitello, per evitare l’arricciatura durante la cottura. Una volta fatto, infarinateli su entrambi i lati ed in una padella rosolate a fiamma lenta la pancetta, con burro e rosmarino. A questo punto aggiungete alla casseruola anche i nodini, girandoli di tanto in tanto per alcuni minuti. Da qui, sfumate con del vino bianco secco, unite poco per volta qualche mestolo di brodo e coprite con il coperchio. Quando la cottura è ultimata, infornate la pietanza per quasi 2 ore, accertandovi che la carne sia glassata e servite.

Costoletta alla milanese

Ingredienti

  • 4 costolette di vitello
  • 2 uova
  • q.b. di pangrattato grattugiato
  • 100 g di burro chiarificato
  • q.b. di sale
  • 1 limone

Preparazione

Dei secondi piatti milanesi, ecco la ricetta della costoletta alla milanese. All’inizio incidete la parte esterna della carne, per evitare che si arricci durante la cottura e pestatela con il batticarne. In una ciotola sbattete le uova energicamente, immergete le costolette e copritele di pangrattato facendo una lieve pressione con le mani. Poi, mettete il burro in una pentola capiente, accendete il fuoco a fiamma lenta ed unite le costolette. Ricordate che il colore del burro non deve scurire durante la cottura, ma rimanere di colore dorato. Inoltre, fate attenzione che per ogni lato la carne deve cuocere per quasi 8 minuti e poi giratela, regolate di sale e completate la cottura. In seguito, adagiate le costolette sui piatti di portata con spicchi di limone e servite.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles