sabato, Aprile 19, 2025

Pensione con lo “scivolo allargato”: di cosa si tratta?

Con la fine di Quota 100, si stanno cercando strade per garantire la flessibilità in uscita ai soggetti prossimi alla pensione. Il ministro del Lavoro Andrea Orlando ha inserito nel decreto Sostegni bis un pacchetto di misure per intervenire sul sistema pensionistico. Si parla di uno scivolo allargato di 5 anni sulla pensione di vecchiaia. Ecco cos’è e come funziona

Scivolo allargato: cos’è?

Orlando ha affermato che i contratti di solidarietà e i contratti di espansione possono rappresentare una importante anticipazione dello spirito in riferimento a forme di flessibilità sul fronte previdenziale. Il contratto di espansione è uno strumento confermato dalla legge di Bilancio 2021 per tutto l’anno che crea uno “scivolo allargato” che permette di mandare in pensione su base volontaria i lavoratori fino a 5 anni prima. Questo rispetto ai requisiti richiesti per la pensione di vecchiaia o anticipata

L’obbiettivo

Si tratta di un accordo che deve contenere anche un certo numero di nuove assunzioni e ha l’obiettivo di favorire la ristrutturazione delle aziende e il ricambio generazionale. Questa forma di accompagnamento alla pensione era già stata introdotta nel 2019, ma solo per le grandi imprese. Nella legge di Bilancio 2021 il contratto comprende le attività con oltre 250 dipendenti. Con la proposta contenuta nel decreto Sostegni bis si amplia ancora di più la platea dei possibili beneficiari. Nella misura rientrerebbero quindi altre circa 15mila aziende e 27mila dipendenti

Scivolo allargato: troppo costoso?

Questo piano, consente inoltre una riduzione dell’orario di lavoro per i dipendenti che non possono usufruire dello “scivolo allargato” fino a 18 mesi. Questi possono usufruire di una speciale cassa integrazione a costo zero per l’impresa e con una riduzione dell’orario di lavoro fino a massimo il 30%. Tuttavia secondo i sindacati, lo scivolo pensionistico di 5 anni con il contratto di espansione potrebbe essere troppo costoso per le aziende, a meno che non si anticipi l’uscita di soli due anni. In questo secondo caso, però, il prepensionamento risulterebbe poco conveniente per i lavoratori

Illimity Summer Intership: tirocini 2021

Chi può raggiungere lo scivolo?

Lo scivolo di 5 anni sulla pensione di vecchiaia potrà essere raggiungibile dai 62 anni, oppure da 37 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e da 36 anni e 10 mesi contributivi per le donne. Nel periodo del cosiddetto “scivolo” il lavoratore incasserà 13 mensilità l’anno, mentre il titolare dovrà occuparsi di versare i contributi fino a conclusione

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles