“Informiamo gli utenti che le trasmissioni di tutti i notiziari dell’ANSA e l’aggiornamento del sito ansa.it sono sospesi fino alle 07:00 di dopodomani, domenica 17 maggio, per uno sciopero dei giornalisti proclamato dall’assemblea dell’ANSA”. Queste sono state le parole pubblicate ieri mattina sul sito ufficiale dell’Ansa. Le modalità con cui l’azienda ha programmato di recuperare i guadagni degli ultimi mesi ha suscitato lo scontento dei giornalisti che hanno deciso di avviare questo sciopero di 48h. Una mancanza che si farà sentire data l’ importanza che l’agenzia ha a livello nazionale per quanto riguarda informazione politica e sociale. Il lavoro della redazione è attualmente ritenuto indispensabile per diffondere informazione di qualità in questo periodo di profonda crisi.

L’intenzione dell’azienda sarebbe quella di scaricaricare i costi sui redattori e sui collaboratori dell’agenzia con l’obiettivo di arrivare ad un pareggio di bilancio. Ciò porterebbe ad una sostanziale diminuzione degli stipendi, nonostante il lavoro a tempo pieno svolto dalla testata. Su queste basi è impossibile proporre una trattativa con l’azienda è l’unica modalità con cui esprimere questo malcontento è stata tramite uno sciopero di questa portata. Oltre a mettere in difficoltà la società questo metterà in crisi l’informazione nazionale, che attualmente si affida quasi totalmente all’ANSA. La richiesta dei giornalisti al Parlamento e al Governo è quella di tutelarli e in un certo senso evitare di mandare in crisi uno dei più importanti pilastri dell’informazione nazionale. Inoltre, la redazione negli ultimi 15 anni ha subito importanti tagli al budget e al personale che hanno compromesso il futuro dell’azienda.
l’ANSA e le agenzie stampa italiane
L’ANSA (Agenzia Nazionale Stampa Associata) nasce nel 1945. Ritenuta la prima agenzia di informazione multimediale imparziale italiana, è la quinta al mondo alle spalle Reuters, AP, AFP ed EFE. Fondata a Roma per succedere alla ormai sciolta agenzia Stefani, ha come obiettivo riuscire a diffondere informazione in modo indipendente ed imparziale. Specializzata in tutti i campi, è formata da una cooperativa di 36 soci editori di differenti quotidiani italiani. Il loro scopo è quello di raccogliere notizie ed informazioni in tempo reale provenienti da tutto il mondo e riuscire a diffonderle in modo veloce. Le agenzie ANSA trasmettono a telegiornali e giornali,nazionali e non, intorno alle 3500 notizie al giorno e circa 1500 fotografie al giorno. La maggior parte delle informazioni trasmesse in Italia provengono tutte da agenzie Ansa o da loro collaboratori. Comunicati stampa, breaking news sono facilmente reperibili da tutti in tempo reale senza particolare difficoltà.
In Italia comunque le agenzie stampa dichiarate non sono moltissime, infatti la maggior parte delle informazioni provengono dall’ANSA. Agenzie stampa come Agenzia Giornalistica Italia, Agenzia Giornalistica Radiotelevisiva,Askanews non sono molto conosciute ma comunque hanno un ruolo fondamentale nella circolazione dell’ informazione. “L’assemblea dei giornalisti dell’Ansa ha ritenuto inaccettabile il piano prospettato dall’azienda per recuperare i mancati introiti derivati dall’emergenza sanitaria Covid-19”. Queste sono state le ultime dichiarazioni presentate dall’associazione giornalisti dell’ANSA prima di cominciare lo sciopero che durerà dal 15/05 al 17/05.