Quando arriva l’estate, scatta la caccia agli occhiali da sole come se fossero semplicemente un accessorio alla moda. In realtà questa considerazione è riduttiva. Infatti sono molto importanti e andrebbero usati per il benessere degli occhi. Soprattutto rappresentano uno schermo di protezione fondamentale per proteggersi dai raggi ultravioletti (UV) che possono arrecare danni alla retina. Dunque la scelta occhiali da sole non dev’essere soltanto dettata dall’estetica e dalle tendenze. Vediamo cosa consigliano gli esperti della Clinica Baviera.
Perché gli occhiali da sole sono importanti per il benessere della vista?
La Clinica Baviera è uno dei centri medici europei maggiormente specializzati in oftalmologia (medicina che si occupa dello studio dell’occhio). In base ai suoi dati, solo il 60% degli italiani porta ogni giorni gli occhiali da sole in estate e, tra questi, più del 20% acquista dei modelli che non rispecchiano i parametri europei. Gli esperti ricordano innanzitutto che gli occhiali da sole non vanno utilizzati sono in estate o in primavera, ma anche durante i mesi autunnali e invernali. Nonostante ciò, sono sette su dieci gli italiani che riconoscono di non farne uso per tutto l’anno. È importante ricorrere a queste montature anche durante le giornate nuvolose, perché comunque tra le nuvole passa circa il 90% dei raggi ultravioletti. Inoltre rappresentano uno schermo protettivo da potenziali agenti esterni che potrebbero danneggiare gli occhi, come ad esempio la sabbia, la polvere o anche l’inquinamento che può causare irritazioni.
Gli errori frequenti quando si indossano occhiali da sole
Consigli per la scelta occhiali da sole sicuri ed efficaci
La scelta occhiali da sole risulta importante perché non dev’essere un momento dettato solo dal gusto estetico e dalle tendenze di moda. Infatti è bene optare per quei modelli di qualità e con omologazione che garantiscono una reale protezione. La Clinica Baviera riporta che un italiano su quattro tende ad acquistare montature poco affidabili, comprate ad esempio nei mercati o in strada. Invece ci sono delle prerogative che non andrebbero mai messe da parte per la salute dei nostri occhi. Vediamo dunque quali sono i consigli degli specialisti della Clinica Baviera per un acquisto corretto degli occhiali da sole.
Tipo di lente
Ci sono vari tipi di lenti, ma le più importanti sono sostanzialmente due: quelle fotocromatiche e quelle polarizzate. Le lenti fotocromatiche sono in grado di adattarsi all’intensità della luce e dei raggi UV, quindi diventano più scure o più chiare a seconda delle circostanze. Le lenti polarizzate, invece, filtrano la luce in eccesso, eliminano i riflessi e prevengono l’abbagliamento. Queste ultime si consigliano soprattutto a chi fa esercizio fisico.
Il contrassegno CE
La scelta occhiali da sole deve necessariamente tendere a quelle montature che sono omologate e che rispettano i parametri europei. Questi occhiali presentano il marchio CE, quindi il tipo di modello e il nome del produttore.
Scelta occhiali da sole: il colore delle lenti
Il colore delle lenti non riguarda solo l’aspetto estetico. Infatti può e deve variare a seconda delle circostanza, ad esempio se si ha un difetto visivo come la miopia o l’astigmatismo. Le lenti arancioni o gialle sono utili soprattutto quando c’è la nebbia o si guida perché permettono di vedere bene sulle lunghe distanze. Quelle marroni riducono l’affaticamento e migliorano il contrasto, quindi gli esperti le raccomandano a coloro che soffrono di astigmatismo o miopia. Le lenti verdi, infine, causando poca distorsione cromatica, sono ideali per l’ipermetropia.
I vari filtri
Bisogna tener conto anche dei filtri nella scelta occhiali da sole. Questi si classificano in base all’assorbimento della luce e vanno da zero a quattro. Il gruppo zero è formato da occhiali con lenti trasparenti che assorbono dallo 0% al 19% della luce e servono principalmente per la guida. Non sono molto protettivi per le giornate di sole, mentre vanno bene per quelle nuvolose. Il gruppo uno è utile per gli ambienti con bassa luminosità, assorbono tra il 20% e il 56% della luce ma non proteggono la vista nelle giornate più luminose. Abbiamo poi gli occhiali appartenenti alla categoria due, con lenti di colore medio che assorbono tra il 57% e l’81% della luce. Si possono utilizzare quando c’è luce solare media. Le montature consigliate per le giornate particolarmente luminose come quelle estive, oppure quando si va al mare o in piscina, sono quelle della categoria 3 che bloccano tra l’82% e il 92% della luce. E poi ci sono le lenti di categoria 4, le più scure di tutte. Queste sono le più adatte per gli ambienti di alta montagna, per lo sci o per le attività acquatiche. Riescono ad assorbire fino al 98% della luce.
Data di scadenza degli occhiali da sole
Anche gli occhiali da sole scadono. La Clinica Baviera sottolinea che, anche se non è segnalata una data precisa, comunque col tempo possono perdere la capacità di protezione della vista. Inoltre, se sono graffiati, possono danneggiare gli occhi.
Comodità della montatura
La montatura degli occhiali da sole deve essere comoda. L’ideale sarebbe acquistarne una avvolgente perché in questo modo i raggi del sole non possono penetrare lateralmente. La struttura deve essere resistente per non intaccarsi in condizioni difficile, e poi la montatura deve adattarsi bene alla forma del viso.
Scelta occhiali da sole: colore montatura
In questo caso, nella scelta occhiali da sole possiamo affidarci all’estetica e alle tendenze di moda. Di solito però si dovrebbe fare riferimento al proprio colore della pelle. Coloro che hanno la pelle chiara possono optare per le tonalità sul blu, verde, rosa o viola. Invece chi ha la pelle più scura può optare per marrone, beige, arancione, oro.
La forma degli occhiali da sole
La forma degli occhiali dev’essere soprattutto quella che si sposi meglio con il nostro viso. Chi ha un viso rotondo dovrebbe puntare su montature strette o rettangolari. Invece coloro che hanno un viso ovale possono andare su montature geometriche o quadrate. Le persone col viso rettangolare possono scegliere senza problemi i mitici occhiali “da aviatore”. Infine quelli rotondo si adattano meglio ad un viso quadrato.
Quanto devono costare gli occhiali da sole?
La scelta occhiali da sole non sarà di qualità se andremo alla ricerca del prezzo basso ad ogni costo. La Clinica Baviera evidenzia che una montatura che soddisfi tutti i requisiti principali sarà sicuramente costosa. Il consiglio è quello di confrontare sempre i prezzi e di esaminare le varie opzioni presenti sul mercato. E poi ci sono i saldi che possono rappresentare un’opportunità per avere modelli di qualità a costi contenuti.
Oculista e negozi affidabili per la scelta occhiali da sole
Come abbiamo anticipato in apertura, se si comprtano gli occhiali da sole su una bancarella o al mercato si rischia di incappare in un acquisto sbagliato. Infatti non se ne conosce la provenienza, non si sa se sono omologati e nemmeno si ha conoscenza dei materiali utilizzati. Dunque, il consiglio è sempre quello di andare in un negozio di ottica dove ci sono dei professionisti che possono seguire il cliente nella scelta occhiali da sole più adatti. Infine è bene, prima di fare compere, andare dall’oculista per controllare la vista.