Blumarine ha diffuso la campagna promozionale della nuova collezione Autunno-Inverno 2022-2023, la cui protagonista è Sasha Pivovarova. Il servizio fotografico che accompagna il lancio della linea è firmato da Petra Collins. L’azienda di moda fondata a Carpi ha descritto così la nuova gamma di creazioni: “Potentemente onirica e cinematografica, intensamente rosa con un tocco di noir”. Caratteristiche, queste, interpretate al meglio dal fascino magnetico della modella russa.
Sasha Pivovarova tra innocenza e sensualità
La collezione dei prossimi mesi autunnali e invernali del marchio appartenente al Gruppo Blufin mira ad esplorare il lato più profondo e allo stesso tempo drammatico dell’animo femminile. Emozioni che si possono ammirare nell’arte fotografica di Petra Collins e nel talento di Sasha Pivovarova. La fotografa, in particolare, ha fatto del suo stile un vero e proprio linguaggio indipendente che unisce il fashion ad un’attenta introspezione dell’universo delle donne. Gli scatti creano innanzitutto un’atmosfera di spensieratezza, ma allo stesso tempo di smania. Inoltre la modella russa è stata particolarmente brava nel mostrare innocenza sì, ma anche sensualità. L’azienda che ha come direttore creativo lo stilista Nicola Brognano ha sottolineato: “È una Blumarine voluttuosa, provocante, amplificata”.
Made in Eden: le borse Serpenti Bulgari per l’Autunno 2022
Seduzione e inquietudine nella campagna Blumarine FW 2022-2023
La campagna di lancio di Blumarine Autunno-Inverno 2022-2023 è circondata da un’ambientazione che richiama le tipiche atmosfere lynchiane. Sasha Pivovarova si ritrova così al centro di una narrazione fatta di seduzione ma anche di inquietante attesa, un mix di emozioni che non ha parametri predefiniti, lasciando spazio all’emotività e all’attesa.
Blumarine nasce a Carpi nel 1977
Ricordiamo che Blumarine è stata fondata nel 1977 a Carpi dai coniugi Anna Molinari (ex direttrice creativa del marchio) e Gianpaolo Tarabini. Entrata a far parte dell’universo di Blufin, insieme a quest’ultima nel novembre del 2019 è stata acquistata dal fondatore e presidente di Liu Jo, Marco Marchi. Attualmente, quindi, la società di Carpi fa parte di diritto della holding denominata Eccellenze italiane.