venerdì, Aprile 18, 2025

“SANU”: case prefabbricate per un sano relax

Lo studio ADX ha creato una casa prefabbricata chiamata “SANU” completamente costruita in legno e cemento riciclato. Lo scopo di questa costruzione è allontanarsi dallo stress e vivere immersi nella natura.

Dove si trovano le case “SANU”?

L’architetto Kotaro Anzai dello studio ADX, insieme al fondatore Takahiro Homma, ha progettato una casa prefabbricata perfetta per scappare via da tutto e vivere a stretto contatto con la natura.

“SANU” questo il nome di queste piccole case prefabbricate, non sono altro che una seconda casa dove poter scappare dalla città e dallo stress. Per il momento le cabine si trovano solo in alcune città del Giappone. È possibile prenotare una o più notti ed è molto semplice, funziona come un qualsiasi altro abbonamento.

L’idea nasce durante il periodo della pandemia, con l’obbligo di restare a casa. Così lo studio ADX si è ingegnato per trovare una soluzione per coloro che vogliono e hanno il bisogno di allontanarsi, senza andare in posti lontani. Per chi è in cerca di un altro spazio per lavorare in tranquillità lontano dal caos delle grandi metropoli. Insomma un desiderio che molti di noi abbiamo in questo periodo.


Monocabin: case sostenibili, tutte made in Italy


Quale è il loro design?

Il fattore bellezza è derivato grazie alla posizione in cui si trovano. Confinano infatti con le terre del parco nazionale con una super vista sui laghi, circondate da montagne boscose. Inoltre a rendere tutto speciale è anche il design della struttura, volutamente in stile moderno. “SANU” è composta al 100% da legno domestico e cemento riciclato, e può essere facilmente smontata e ricostruita altrove.

Per il momento gli spazi interni sono perfetti per una coppia, “SANU” è composta infatti da un soggiorno aperto e confortevole, un ponte di legno dove gli ospiti possono fare colazione ammirando il panorama, una cucina, un bagno e uno spazio di lavoro.

Insomma “SANU” è un vero e proprio rifugio dove poter scappare senza pensarci troppo su, un progetto innovativo ma soprattutto sostenibile per riavvicinarci sempre di più alla natura. Un rifugio che starebbe bene nelle nostre terre italiane sia che si tratti dei Colli Pisani o che si affacci sul Lago di Braies.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles