martedì, Aprile 15, 2025

San Lorenzo i posti migliori per vedere le stelle cadenti in Italia

Nelle notti fra il 10 e il 14 Agosto si rinnova l’appuntamento annuale con le meteore Perseidi comunemente chiamate stelle cadenti o Lacrime di San Lorenzo.

Nell’Emisfero Nord, l’annuale pioggia di meteore Perseidi si classifica come l’appuntamento preferito dell’anno con le stelle cadenti. Questa grande pioggia di meteore avviene durante i caldi, pigri e divertenti giorni d’estate quando molte famiglie si trovano in vacanza.

Un periodo ideale dunque per godere del fresco della notte dopo un bel riposino pomeridiano sotto l’ombrellone!

Non importa dove tu sia in vacanza, nelle notti fra il 10 e il 14 Agosto sarà possibile osservare una pioggia di meteore, le Perseidi, comunemente chiamate stelle cadenti o lacrime di San Lorenzo.

Il picco avverrà fra il 12 e 13 Agosto, a partire dalle ore 22, quando sarà possibile osservare fino a 50 e più meteore l’ora.

Se anche tu vuoi osservarle, abbiamo preparato per te alcuni consigli e indicazioni utili per permetterti di godere al meglio di questo spettacolo naturale.

Se ti piacciono e ti sono stati utili condividili con i tuoi amici o scrivici per farcelo sapere, è molto importante per noi!

Quando osservare le meteore Perseidi, le stelle cadenti di San Lorenzo

Il periodo migliore in cui potrai osservare le stelle cadenti / meteore Perseidi del 2019 è nelle notti fra il 10 e il 14 Agosto.

L’intensità delle meteore inizierà a salire ad inizio Agosto per poi raggiungere il picco di massima visibilità nella notte fra il 12 e il 13 Agosto.

Gli orari consigliati per l’osservazione sono dalle ore 22.00 sino a poco prima del mattino, verso le 4.00.

Tuttavia, contrariamente a quanto potresti pensare, la visibilità delle stelle cadenti non inizia e termina in modo così netto.

Conviene iniziare ad osservare le stelle cadenti sin dai primi giorni di Agosto e continuare ad osservarle anche successivamente: vi è infatti un secondo sciame di meteore, le Delta Acquaridi, che iniziano a vedersi già dal 12 Luglio fino al 23 Agosto e si incontrerà proprio con lo sciame delle meteore Perseidi regalandoci delle notti ricche di stelle cadenti.

Come osservare le meteore Perseidi, le stelle cadenti di San Lorenzo.

Per osservare le stelle cadenti non hai bisogno di un equipaggiamento speciale e non è indispensabile saper riconoscere le costellazioni bensì adottare alcuni accorgimenti essenziali:

1. Trova un luogo buio

Sarà fondamentale trovare un cielo buio e con un’ampia visuale per poter massimizzare le possibilità di osservare le stelle cadenti e goderti pienamente lo spettacolo.

Il Castello di Petroia

Il Castello di Petroia è una delle locations certificate fra “I cieli più belli d’Italia” da Astronomitaly, uno dei migliori luoghi dove osservare le stelle in Umbria ed in Italia.

Se non hai idea di dove andare e vuoi trovare un sito osservativo astronomico ideale nella tua zona leggi la lista dei luoghi adatti per osservare il cielo stellato .

Piano Visitone, Viggianello (PZ)

Situato a 1.400 metri, è il luogo ideale per esplorare il massiccio del Pollino attraverso percorsi di trekking o per passeggiare in tranquillità sui prati. Dista circa 2 ore e mezzo da Potenza.

Parco Nazionale del Pollino.

Basilicata - Piano Visitone, Viggianello (PZ)

Spiazzo su Str. Redentore Gambarie (Reggio Calabria)

Arrivando da Reggio Calabria verso Gambarie e percorrendo la SS183 si svolta a sinistra verso il Santuario Polsi / Cascate di Maisano.

Si giungerà ad un successivo incrocio dove si dovrà svoltare a destra verso la Diga del Menta / Roccaforte.

Dopo circa 600 metri, sulla destra sarà visibile un piccolo spiazzo dotato di una buona visibilità verso i diversi punti cardinali. Qui potrete fermarvi ad osservare il cielo stellato e le stelle cadenti di san Lorenzo.

Ex-Base USAF di Monte Nardello (Reggio Calabria)

Nel cuore del Parco Nazionale dell’Aspromonte sorge una ex Base Militare USAF costruita nel 1965 e dismessa nel 1993. Sul luogo restano solamente macerie e un cancello chiuso che ne impedisce l’entrata.

Nelle vicinanze tuttavia esistono degli spiazzi in cui è possibile posizionarsi per osservare il cielo stellato e le stelle cadenti in questo luogo esente da inquinamento luminoso.

Monte Cimone, Sestola (MO)

È il maggior rilievo montuoso dell’Emilia Romagna, situato ad un’altezza di 2.165 m. La cima è un punto panoramico da cui è possibile osservare in condizioni di massima visibilità l’arco alpino, l’Adriatico, l’Argentario, il Tirreno, l’isola d’Elba e la Corsica. Dista circa 1 ora e mezzo da Modena.

Emilia Romagna - Monte Cimone, Sestola (MO)

Monte Valinis, Meduno (PN)

Il Monte Valinis è la meta ideale per tutti gli appassionati di parapendio. È anche la sede di diversi impianti sportivi come campi di calcio e da tennis, piste di pattinaggio e di atletica. Dista circa 50 minuti da Pordenone.

Friulia Venezia Giulia - Monte Valinis, Meduno (PD)

Campaegli, Cervara di Roma (RM)

Località montana collocata a 1.500 metri e immersa nella natura, ideale per passeggiate ed escursioni tra i boschi e i prati dei Monti Simburini. Dista circa 2 ore da Roma.

Parco Naturale Regionale Monti Simbruini.

Lazio - Campaegli, Cervara di Roma (RM)

Bazena, Breno (BS)

Dista circa 1 ora e mezzo da Brescia.
Parco naturale provinciale dell’Adamello-Brenta.

Lombardia - Bazena, Breno (BS)

Forca Canapine, Arquata del Tronto (AP)

Valico appenninico situato a 1.541 metri, al confine tra le Marche e l’Umbria. La sua favorevole posizione geografica regala un ampio panorama naturale, meta di sciatori, escursionisti e appassionati di parapendio. Dista circa 50 minuti da Ascoli Piceno.

Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

Marche - Forca Canapine, Arquata del Tronto (AP)

Capanne di Cosola, Cabella Ligure (AL)

La frazione di Capanne di Cosola è situata a quota 1.500 metri nell’Appennino Ligure. Dista circa 1 ora e mezzo da Alessandria.

Piemonte - Capanne di Cosola, Cabella Ligure (AL)

Area 21, Ruvo di Puglia (BA)

Area 21 è considerato il miglior sito osservativo per gli astrofili nella zona di Ruvo di Puglia, collocato a 650 metri s.l.m.  Dista circa 1 ora da Bari.

Parco Nazionale dell’Alta Murgia.

Puglia - Area 21, Ruvo di Puglia (BA)

Case di Carloforte, Isola di San Pietro

Case di Carloforte è una location per case vacanza con Certificazione di qualità “I cieli più belli d’Italia” – livello GOLD, luogo ideale in cui poter ammirare e fotografare il cielo stellato e la Via Lattea, sul mare cristallino e in mezzo alla natura.

Hotel Pullman Timi Ama Sardegna, Villasimius (CA)

L’Hotel Pullman Timi Ama Sardegna è una location con Certificazione di qualità “I cieli più belli d’Italia” – livello SILVER, una destinazione consigliata una vacanza di relax in cui tornare ad osservare le stelle vicino al mare. Dista circa un’ora da Cagliari.

Viale dei Ginepri 3, Villasimius (CA).

Nuraghe di Monte Cresia (Cagliari)

Un punto isolato e magico in cui poter osservare al meglio il cielo stellato, nella zona del Monte Cresia che è parte della catena montuosa Sette Fratelli. Dista circa 1 ora e mezzo da Medio Campidani.

Sardegna - Nuraghe di Monte Cresia, Furtei (VS)

Piano Battaglia, Petralia Sottana (PA)

Località di villeggiatura e meta sportiva ubicata nel cuore delle Madonie, in una cornice paesaggistica e ambientale che è sede di un importante sentiero geologico e punto di partenza di numerose escursioni. Dista circa 2 ore da Palermo.

Parco delle Madonie.

Sicilia - Piano Battaglia, Petralia Sottana (PA)

Osservatorio Polifunzionale del Chianti, Barberino Val d’Elsa (FI)

L’Osservatorio Polifunzionale del Chianti è uno dei migliori osservatori astronomici, certificato fra “I Cieli Più Belli d’Italia” – livello GOLD: il luogo perfetto per tornare ad ammirare la Via Lattea ed il cielo stellato, fra i sapori toscani e la natura del Parco Botanico del Chianti. Dista poco più di 30 minuti da Firenze.

Strada Provinciale Castellina in Chianti, Barberino Val d’Elsa, Firenze.

Strada Provinciale Sant’Andrea Magliano, Magliano in Toscana (GR)

Dista circa 35 minuti da Grosseto.

Toscana - Strada Provinciale Sant'Andrea Magliano, Magliano in Toscana (GR)

Borgo di Ossana , Val di Sole (TN)

Il Borgo di Ossana è una location con Certificazione di qualità “I cieli più belli d’Italia” – livello GOLD, le sue località Malga del Doss e Valpiana sono luoghi ideali in cui ammirare un magnifico cielo stellato e la Via Lattea, e vivere momenti di relax a contatto con la natura. Dista circa un’ora da Trento.

Comune di Ossana (TN).

Passo Manghen, Telve-Molina di Fiemme (TN)

Valico alpino del gruppo montuoso del Lagorai. È uno dei più celebri passi dolomitici percorsi dal Giro d’Italia, raggiungibile da Borgo Valsugana, tramite la val di Calamento, e da Molina di Fiemme, attraversando la val Cadino. Dista circa circa 1 ora e 20 minuti da Trento.

Trentino Alto Adige - Passo Manghen, Telve-Molina di Fiemme (TN)

Malga del Doss

Situato nei pressi dello stupendo borgo di Ossana, la Malga del Doss è struttura certificata GOLD “I cieli più belli d’Italia”. Ospita fino a 15 persone, che possono ammirare un cielo stellato di grandissima qualità in ogni sera dell’anno.

Comune di Ossana (TN).

Colle del Nivolet, Valsavarenche (AO)

Valico alpino situato a quota 2.612 metri nelle Alpi Graie. Considerato uno dei posti più bui, costituisce una meta ideale per gli astrofili. Dista circa 2 ore da Aosta.

Parco Nazionale del Gran Paradiso.

Valle d'Aosta - Colle del Nivolet, Valsavarenche (AO)

Isola della Donzella, Porto Tolle (RO)

L’Isola della Donzella è celebre per la produzione del Riso del Delta ed è situata appunto nel Delta del Po, un ambiente naturale incontaminato che merita di essere esplorato lentamente attraverso le escursioni. Dista circa 1 ora da Rovigo.

Parco Regionale Veneto del Delta del Po.

Veneto - Isola della Donzella, Porto Tolle (RO)

2. Concediti un po’ di tempo

relax-under-starsSembrerà scontato dirlo ma… non avere fretta! Stacca la spina e concediti un po’ di relax per almeno un’ora o due, non solo perchè ti fa bene ma anche perchè queste meteore arrivano saltuariamente e intervallate da pause.

Inoltre i tuoi occhi impiegheranno sino a 20 minuti per adattarsi al buio e ciò ti permetterà di vedere molte più stelle e meteore.

Porta con te una sdraio, spray anti-insetti e viveri per la serata per goderti il tutto come al cinema 😉

3. Trova il Radiante

Sebbene non sia requisito essenziale riconoscere le costellazioni è molto utile cercare e trovare il cosiddetto “Radiante“, il punto dal quale provengono e si irradiano le meteore.

Il Radiante delle meteore Perseidi è la Costellazione di Perseo che si può individuare a Nord – Est partire dalle ore 24.00. Si troverà proprio sotto Cassiopea una costellazione a forma di “W” o di “M” rovesciata.

Dai un’occhiata all’immagine di seguito per avere un’idea:

Il radiante delle meteore Perseidi, le stelle cadenti di Agosto

IL RADIANTE DELLE METEORE PERSEIDI, LE STELLE CADENTI DI AGOSTO

Per individuare la Costellazione di Perseo porta con te una bussola o scarica sul tuo smartphone l’app Mappa Stellare.

L’origine delle meteore Perseidi

Non di rado il nostro Sistema Solare è attraversato dalle comete, formate di ghiaccio, polveri e gas, che con le loro eleganti chiome orbitano attorno al nostro Sole seguendo lunghi tragitti.

Una di esse è la cometa Swift-Tuttle che ogni 133 anni compie un giro attorno al Sole sino a raggiungere il punto di minima distanza dalla nostra stella (Perielio). Ad ogni suo passaggio nelle aree più interne del nostro Sistema Solare, il Sole scalda la superficie della cometa e causa lo scioglimento del ghiaccio presente su di essa.

scia-polvere-cometa-meteoreI detriti di questa cometa si depositano così lungo la sua orbita generando una lunga scia di detriti.

Ogni anno dal 17 Luglio al 24 Agosto circa, il nostro pianeta terra attraversa la scia di detriti lasciati dalla cometa Swift-Tuttle, per così dire la “mamma” della pioggia di meteore Perseidi.

I detriti infatti impattano l’atmosfera della Terra a velocità elevatissime ( circa 200.000 km/h ) e si disintegrano in una scia incandescente che illumina il cielo notturno.

È il fenomeno delle stelle cadenti o meglio delle meteore Perseidi.

La pioggia di meteore può essere più o meno intensa e questo dipende dalla possibilità che la Terra incontri un’area molto più densa di detriti.

In questi casi c’è la possibilità di osservare molte più stelle cadenti e magari qualche bolide, una lunga e lenta scia di fuoco che illumina cielo notturno. Un fenomeno molto più raro ma che una volta osservato diventa indimenticabile!

Dove osservare le stelle con i telescopi e la guida di un esperto?

In occasione del picco delle Perseidi e per l’intero mese di agosto abbiamo organizzato numerosi eventi in Italia per ammirare le piogge di meteore e osservare con il telescopio le stelle, i pianeti e gli oggetti celesti più belli dell’estate!

Leonardo Pietro Moliterni
Leonardo Pietro Moliterni
Presidente dell'Associazione L'Ancora Capo Redattore Responsabile ma sono soprattutto giornalista, foto reporter e video reporter. Realizzo reportage e documentari in forma breve, in Italia e all'estero. Ho sposato Periodicodaily.com e Notiziedaest.com ed è un matrimonio felice. Racconto storie di umanità varia, mi piace incrociare le fragilità umane, senza pietismo e ribaltando il tavolo degli stereotipi. Per farlo uso le parole e le immagini. Sono un libero giornalista indipendente porto alla luce l'informazione Nazionale e Estera .. Soprattutto Cronaca, Meteorologia, Sismologia, Geo Vulcanologia, Ambiente e Clima.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles