Samantha Cristoforetti tornerà sulla Luna. Il 3 marzo l’ ESA (Agenzia Spaziale Europea) presenterà pubblicamente i dettagli della missione.
Cosa ha fatto Cristoforetti?
Samantha Cristoforetti è la prima donna italiana, astronauta, aviatrice nonché ingegnere, negli equipaggi dell’ ESA dal 2009. Durante la sua prima missione, “Futura” nel 2014/2015, ha trascorso 200 giorni in orbita. Ha svolto ricerca scientifica e attività operativa sulla Stazione Spaziale Internazionale in veste di ingegnera di volo per la spedizione 42/43. Con quella spedizione ha conseguito il record europeo e il record femminile per la maggior durata nello spazio. Tornata sulla Terra ha lavorato presso il Centro Astronauti Europeo dell’Esa (EAC) a Colonia, in Germania, stando alla guida della squadra “Spaceship EAC”. Il team formato da studenti e studentesse e giovani professionisti e professioniste erano a lavoro per le sfide tecnologiche delle future missioni lunari. Per il progetto Gateway ha rappresentato gli astronauti per realizzare una stazione spaziale nell’orbita lunare. Nel 2019 è stata comandante di NEEMO23 (NASA’s 23rd Extreme Environment Mission Operations), per la missione Aquarius, una missione di dieci giorni nell’unica stazione di ricerca sottomarina al mondo.
ESA: l’Agenzia Spaziale Europea cerca nuovi astronauti
La dichiarazione di Samantha Cristoforetti
“La Stazione Spaziale Internazionale è l’avamposto dell’umanità nello spazio. Si tratta di una meraviglia ingegneristica, un luogo di cooperazione internazionale pacifica e fruttuosa, un laboratorio interdisciplinare dedicato alla scienza in ambiente di microgravità” ha dichiarato entusiasta per la sua seconda missione nello spazio.