venerdì, Aprile 18, 2025

Salvini e la mossa del cavallo

È vero che questo Paese ha un drammatico quanto emblematico precedente storico – ma la storia, con buona pace di Nietzsche , non procede necessariamente per cicli storici. Quando il fascismo assurge a forza di governo, la sua forza nel parlamento è assolutamente minoritaria; le circostanze – su tutte la criminale inettitudine di Casa Savoia – restituiscono alla marcia su Roma un risultato inaspettato per lo stesso Mussolini. L’esercito inviato dal primo ministro Facta, se non fosse stato bloccato dall’irresponsabilità di Vittorio Emanuele III, ci avrebbe messo non più di qualche ora per disperdere l’eterogeneo manipolo di fanatici in camicia nera, e forse tutto sarebbe morto sul nascere; chissà.

Resta il fatto del precedente; e della suggestione in grado di fare presa sull’ego di alcuni: non a caso Salvini ha parlato di “pieni poteri” e di “piazze”, rispolverando alcune tra le parole chiave dello sciagurato Ventennio. Il prossimo futuro vedrà chi ha ragione: ma l’impressione è che la mossa della Lega di far cadere il governo derivi da una valutazione completamente sbagliata della situazione.

Il partito di Salvini è stato l’azionista di minoranza del governo, anche se ne ha condizionato l’azione ben oltre il suo peso politico: 17,4% contro il 32,7 del movimento 5stelle. Una maggioranza parlamentare raffazzonata, basata sull’aritmetica dei seggi e sulla condivisione di provvedimenti disomogenei irriconducibili ad una azione politica coerente. Ma soprattutto non l’unica possibile.

Sull’onda emotiva del consenso riscosso alle elezioni europee, il segretario leghista ha deciso di sparigliare le carte, confidando in un voto a breve in grado di capitalizzare il consenso che i sondaggi – potenzialmente – gli attribuiscono. Ed evitando, sempre secondo un ragionamento coerente con la superficialità delle sue analisi politiche e sociali, di essere coinvolto nel redde rationem di un anno di governo fallimentare che richiederà una manovra aggiuntiva per evitare l’aumento dell’IVA e di altri balzelli legati alle clausole di salvaguardia.

Sembra però non abbia tenuto conto del fatto che – con il parlamento attuale – la Lega non è in grado, una volta priva dei voti dell’ex alleato 5stelle, di porre condizioni. Nessuno, oltre loro, vuole andare al voto per ovvii motivi. E così sarà, con lo spiacevole effetto collaterale di ridare vita alla corrente renziana del PD e ai cocci del movimento di Grillo, colpevole quanto la Lega della malgestione del Paese. Se Atene piange, insomma, Sparta non ride.

Non mi stupirei se nelle stanze apicali della Lega siano volati gli stracci. Gran parte delle persone confluite nel partito sono le stesse che poco tempo fa avevano giurato amore eterno alla causa di Forza Italia: arrivisti senza scrupoli poco interessati alle grandi battaglie ideologiche pseudo-nazionaliste, ma molto ai vantaggi che derivano dalla gestione del potere. L’Italia agli Italiani è per qualche mente semplice un riferimento ad una identità di cui si sente orfano, ma per chi siede nelle diverse stanze dei bottoni un buon affare.

Salvini deve aver dimenticato quello che è stato l’epilogo dell’avventura fascista: le stesse piazze che dal niente avevano affidato le loro sorti all’Uomo Solo Al Comando, non hanno esitato a rinnegarlo quando gli è parso più opportuno farlo. Perchè il consenso ottenuto facendo leva sulla paura, sull’odio e attraverso mirate elergizioni di denaro pubblico non costruisce cultura: è come un fuoco di paglia, violento ma effimero. Le persone si stancano presto di queste narrazioni, non perché divengono consapevoli della loro vacuità, ma semplicemente perché tutto ciò che viene trattato come merce – anche una proposta politica – segue il suo destino: deperisce in fretta. La veste del prodotto deve essere rinnovata per attirare il pubblico; la pubblicità insegna. E Salvini ha poco da offrire oltre al suo mantra contro gli immigrati.

Resta il fatto che abbiamo bisogno di qualcosa di meglio, se vogliamo sperare in un futuro per il nostro Paese; il problema è che, per farlo, dovremo meritarlo.

Massimiliano De Luca
Massimiliano De Lucahttp://www.massimilianodeluca.it
Sono nato a Firenze nel 1968. Dai 19 ai 35 anni ho speso le mie giornate in officine, caserme, uffici, alberghi, comunità – lavorando dove e come potevo e continuando a studiare senza un piano, accumulando titoli di studio senza mai sperare che un giorno servissero a qualcosa: la maturità scientifica, poi una laurea in “Scienze Politiche”, un diploma di specializzazione come “Operatore per le marginalità sociali”, un master in “Counseling e Formazione”, uno in “Programmazione e valutazione delle politiche pubbliche”, un dottorato di ricerca in “Analisi dei conflitti nelle relazioni interpersonali e interculturali”. Dai 35 ai 53 mi sono convertito in educatore, progettista, docente universitario, ricercatore, sociologo, ma non ho dimenticato tutto quello che è successo prima. È questa la peculiarità della mia formazione: aver vissuto contemporaneamente l’esperienza del lavoro necessario e quella dello studio – due percorsi completamente diversi sul piano materiale ed emotivo, di cui cerco continuamente un punto di sintesi che faccia di me Ein Anstàndiger Menschun, un uomo decente. Ho cominciato a leggere a due anni e mezzo, ma ho smesso dai sedici ai venticinque; ho gettato via un’enormità di tempo mentre scrivevo e pubblicavo comunque qualcosa sin dagli anni ‘80: alcuni racconti e poesie (primo classificato premio letterario nazionale Apollo d’oro, Destinazione in corso, Città di Eleusi), poi ho esordito nel romanzo con "Le stelle sul soffitto" (La Strada, 1997), a cui è seguito il primo noir "Sotto gli occhi" (La Strada, 1998 - segnalazione d’onore Premio Mario Conti Città di Firenze); ho vinto i premi Città di Firenze e Amori in corso/Città di Terni per la sceneggiatura del cortometraggio "Un’altra vacanza" (EmmeFilm, 2002), e pubblicato il racconto "Solitario" nell’antologia dei finalisti del premio Orme Gialle (2002). Poi mi sono preso una decina di anni per riorganizzare la mia vita. Ricompaio come finalista nel 2014 al festival letterario Grado Giallo, e sono presente nell’antologia 2016 del premio Radio1 Plot Machine con il racconto "Storia di pugni e di gelosia" (RAI-ERI). Per i tipi di Delos Digital ho scritto gli apocrifi "Sherlock Holmes e l’avventura dell’uomo che non era lui" (2016), "Sherlock Holmes e il mistero del codice del Bardo" (2017), "Sherlock Holmes e l’avventura del pranzo di nozze" (2019) e il saggio "Vita di Sherlock Holmes" (2021), raccolti nel volume “Nuove mappe dell'apocrifo” (2021) a cura di Luigi Pachì. Il breve saggio "Resistere è fare la nostra parte" è stato pubblicato nel numero 59 della rivista monografica Prospektiva dal titolo “Oltre l’antifascismo” (2019). Con "Linea Gotica" (Damster, 2019) ho vinto il primo premio per il romanzo inedito alla VIII edizione del Premio Garfagnana in giallo/Barga noir. Il mio saggio “Una repubblica all’italiana” ha vinto il secondo premio alla XX edizione del Premio InediTO - Colline di Torino (2021). Negli ultimi anni lavoro come sociologo nell’ambito della comunicazione e del welfare, e svolgo attività di docenza e formazione in ambito universitario. Tra le miei ultime monografie: "Modelli sociali e aspettative" (Aracne, 2012), "Undermedia" (Aracne, 2013), "Deprivazione Relativa e mass media" (Cahiers di Scienze Sociali, 2016), "Scenari della postmodernità: valori emergenti, nuove forme di interazione e nuovi media" (et. al., MIR, 2017), Identità, ruoli, società (YCP, 2017), "UniDiversità: i percorsi universitari degli studenti con svantaggio" (et. al., Federsanità, 2018), “Violenza domestica e lockdown” (et. al., Federsanità, 2020), “Di fronte alla pandemia” (et. al., Federsanità, 2021), “Un’emergenza non solo sanitaria” (et. al., Federsanità, 2021) . Dal 2015 curo il mio blog di analisi politica e sociale Osservatorio7 (www.osservatorio7.com), dal 2020 pubblicato su periodicodaily.com. Tutto questo, tutto quello che ho fatto, l’ho fatto a modo mio, ma più con impeto che intelligenza: è qui che devo migliorare.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles