C’è la possibilità che a settembre possa ripartire il settore fieristico con il Salone del Mobile a Milano. Dopo l’ok agli stadi aperti non vedo perché tenere chiuso un settore, come quello delle fiere internazionali. Porterebbe innanzi tutto un segno positivo nell’economia ma anche una ventata di “normalità” in un momento in cui gli italiani ne hanno davvero bisogno. Voi che ne pensate?
Quando ha inizio il Salone del Mobile?
Il Salone Internazionale del Mobile è la più importante fiera e punto d’incontro, a livello mondiale, per gli operatori del settore casa-arredamento. La sua prima edizione risale al 1961 a Milano, città ha accolto la manifestazione fino ad oggi.
Il Salone Internazionale del Mobile, si svolge annualmente in aprile durante la Settimana del Design presso la Fiera di Milano a Rho. Inizialmente era organizzato nell’area della fiera campionaria ma dal 2005 ha seguito il trasferimento delle attività fieristiche alla nuova sede realizzata dall’architetto italiano Massimiliano Fuksas.
All’evento partecipano aziende produttrici di sedute e mobili per la casa, elettrodomestici e materiali. Sono presenti anche concept e prototipi e studi sulle nuove tecnologie, ma anche esercizi di stile e performance di designer famosi ed emergenti. A mio parere rimane la fiera più bella da ammirare e da cui prendere tante ispirazioni.
Milano Design Week 2019: gli appuntamenti del salone del mobile e del fuorisalone
La speranza di tornare alla “normalità”
Dopo le importanti notizie in cui è stata accettata la proposta per aprire gli stadi, anche per il settore fieristico ci potrebbero essere ottime notizie. Le fiere internazionali hanno sempre portato all’Italia notevoli segni positivi per l’economia. FederlegnoArredo e Salone del Mobile Milano dopo una serie di incontri con Palazzo Chigi hanno ottenuto il supporto dai vari ministri per la ripartenza del Salone del mobile e di tutta la filiera del legnoarredo che presenteranno nel prossimo Consiglio dei Ministri.
I Ministri che li hanno supportati sono: ministero degli Esteri, ministero dell’Interno, ministero dello Sviluppo Economico, ministero della Salute e il ministero degli Affari Regionali.
Cosa ne pensano i due presidenti?
Il presidente del Salone del Mobile, Claudio Luti, dichiara: “Il Salone del Mobile di Milano è un patrimonio inestimabile per l’intero Paese e il Governo ha confermato di esserne pienamente consapevole. Siamo quindi fiduciosi che le rassicurazioni ricevute ieri possano al più presto trasformarsi in atti concreti. Ma soprattutto deve essere una scelta condivisa da parte delle aziende che devono confermare la propria partecipazione alla manifestazione dando al settore dell’arredamento, all’economia nazionale e alla società un impulso fondamentale per la ripresa”.
“Le parole pronunciate la settimana scorsa dal presidente del consiglio Mario Draghi, sulla necessità di un piano di riapertura delle fiere e degli eventi hanno trovato conferma negli incontri avuti a Roma. Un segnale davvero importante da parte della politica che ha colto in pieno l’urgenza di avere, oltre a una data certa, le dovute rassicurazioni per organizzare con i tempi necessari un evento così importante come il Salone del Mobile di Milano. Anche dopo l’ok del Governo alla presenza di pubblico per gli Europei di calcio cresce la convinzione che la ripartenza sia davvero a portata di mano e tagliare il nastro del Salone a settembre sarebbe il modo migliore per dire al mondo che l’Italia è tornata alla nuova normalità” afferma il presidente di FederlegnoArredo, Claudio Feltrin.