Ryanair ha aggiunto un nuovo supplemento per i neonati. Un extra di 25 euro a tratta per bambini al di sotto dei due anni.
Torna a far parlare la compagnia aerea irlandese Ryanair, questa volta grazie al nuovo supplemento introdotto ai danni dei più piccoli. E’ infatti arrivato il “supplemento neonati” che farà pagare un extra di 25 euro a tratta ai bambini al di sotto dei due anni.
Un supplemento assurdo
A commentare il nuovo supplemento è l’associazione Federconsumatori che sostiene: “Il supplemento, già di per sé assurdo, appare ancora più ingiustificato se si considera che i bimbi devono viaggiare in braccio ai genitori con una cintura apposita fornita dal personale di bordo: l’utente, quindi, si trova a pagare di più senza ricevere alcun vantaggio né servizi aggiuntivi.”
Un ulteriore dettaglio fatto notare sempre dall’associazione riguarda il momento della prenotazione. Infatti, nel momento in cui si seleziona il numero e la tipologia dei viaggiatori, viene segnalato all’utente solo la nota che i bambini di età inferiore ai 2 anni – considerati dunque neonati – dovranno sedere in grembo al’adulto accompagnatore. Non viene però fatto alcun cenno alla sovrattassa di 25 euro che viene automaticamente inclusa nel prezzo del biglietto all’insaputa dell’acquirente che potrebbe non accorgersene.

“Da tempo si susseguono segnalazioni di scarsa trasparenza da parte di Ryanair – commenta l’associazione – sempre più spesso il vettore dimostra di mostrare scarsa attenzione al rispetto dei diritti dei viaggiatori e, con le continue introduzioni di sovrapprezzi, dà prova di una scarsissima attenzione alla cura del cliente”. “I nostri legali stanno valutando se ci sono profili di mancata trasparenza. – e infine l’associazione conclude – Non abbiamo ancora avuto un riscontro, ma non escludiamo di poter procedere con una eventuale segnalazione all’Antitrust. Stiamo valutando”.
Ryanair di fronte all’Antitrust per i bagagli a mano
Ma non sarebbe la prima volta che Ryanair si trova di fronte all’Antitrust. A costarle un richiamo era stata la modifica al regolamento per i bagagli a mano, in vigore dal 1 novembre 2018. Da all’ora infatti la compagnia non consente più di portare a bordo gratuitamente il classico bagaglio a mano ma solo una borsa 40x25x20 cm che deve stare sotto il sedile di fronte al passeggero.
Per poter introdurre il trolley abituale servirà pagare un extra dai 6 ai 25 euro.