sabato, Aprile 19, 2025

Rum cresce il consumo soprattutto del luxury da collezione

Rum cresce il consumo soprattutto del luxury da collezione. Il consumo del meraviglioso brandy dei Caraibi cresce esponenzialmente. L’impennata dell’uso anche casalingo è stata registrata a ottobre. Salgono anche le cifre e la considerazione delle bottiglie speciali come quelle messe in commercio da Campari in edizione limitata ad un prezzo di 220 euro. E sono andate esaurite in pochi minuti.

Rum cresce il consumo: per amore o per noia?


Gli anni Novanta furono gli anni dell’affermazione del rum. Declassato nella preparazione dei banali Cuba Libre e Mojito. Ma per sentirsi un po’ Hemingway e un po’ ballerini di salsa, meglio sorseggiato da solo. Accompagnato con quadratini di cioccolato fondente e magari un sigaro di contorno. In quel periodo ci furono aziende capaci di vendere milioni di bottiglie, semplicemente accompagnandole con un rametto di menta fresca. Per il mojito appunto, e i primi invecchiamenti esaltarono immediatamente i palati più sensibili.

Il brandy dei Caraibi

Del rum cresce il consumo soprattutto del luxury da collezione. Il consumo casalingo e la collezione delle migliori bottiglie è aumentata insieme agli intenditori dell’ultimo minuto. Ovviamente non capiscono nulla ma la grandezza del rum è nei suoi aromi comprensibili da tutti. Quindi smettetela di massacrarlo con cocktail idioti e prendetelo in purezza.

Il mio consiglio per andare in sicurezza rum Don Papa

Questo rum è un abisso in cui l’anima si perde. Il fuoco acceso, mentre senti riecheggiare gli scricchiolii del legno della nave, mentre dolcemente rolla il cuore. Vecchie storie di pirati tornano alla memoria insieme ai loro canti. Don Papa, è il più straordinario rum esistente. È prodotto in una terra lontana alla nostra immaginazione: le Filippine. Non è come i rum caraibici, questo è sinfonia ed estasi. Con le sue note dolci di vaniglia e arancia candita, viene fatto invecchiare per quasi 5 anni in botti che hanno contenuto solo Rye Whisky americano. Questo invecchiamento dona note speziate, vegetali e di tabacco.  L’effetto delle alte temperature registrate sull’Isola di Negros influenza l’invecchiamento: il legno rilascia i suoi sentori in modo marcato e il rum guadagna in profondità e gradazione. Aroma speziato, sentori di miele e pepe, con un finale delicato di mela. Ti ci puoi dannare.


5 distillati per scaldare le feste restando a casa




Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles