Martedì il rublo russo ha raggiunto il livello più alto contro il dollaro statunitense dal 2015. Il dollaro è scivolato del 3,13% rispetto al rublo per salire a 55,21868. Anche contro l’euro, la valuta russa ha raggiunto il massimo degli ultimi sette anni. Poiché rispetto ad esso, l’euro ha perso il 2,62% andando a 58,28791.
Il rublo è ai massimi degli ultimi sette anni contro Euro e dollaro: perchè?
Le statistiche, rappresentano il rublo, quale valuta con le migliori performance dell’anno, finora. Aiutato da un aumento dei prezzi dell’energia insieme alle misure sagaci della Banca centrale russa, il rublo è balzato del 2,1%. Attestandosi a 54,44 per dollaro nella chiusura del mercato della giornata, di martedì. Mentre contro l’euro, il rublo è salito dell’1,8%. A 57,80 rubli per euro. Il valore più forte da maggio 2015. Dunque, dopo l’invasione dell’Ucraina a febbraio, e dopo le sanzioni volte a schiacciare il rublo e l’economia russa, la valuta era crollata. Tuttavia la banca centrale del Cremlino ha adottato una nuova serie di misure per rafforzare il rublo. Quali l’imposizione di controlli sui capitali. Vietando tutte le transazioni con i non residenti e tutte le negoziazioni di azioni. Un forte aumento del tasso di interesse principale russo dal 9,5% al 20%. Un limite di 10.000 USD al mese sui trasferimenti da parte di residenti su conti bancari all’estero. Il limite di $ 10.000 per i prelievi in valuta estera. E gli esportatori sono tenuti a scambiare l’80% dei loro guadagni in valuta estera entro tre giorni.
Leggi anche – Debito sovrano: la Russia intende utilizzare lo yuan cinese
Fitch Ratings: la guerra riduce la crescita globale
Allora cosa c’è dietro l’aumento?
Uno dei motivi per cui il rublo si è rafforzato sono le restrizioni sul trading a margine e sugli investitori stranieri. Il che ha significato che i volumi di scambio sono stati molto più bassi del solito. Anche la norma che obbliga gli esportatori a scambiare guadagni esteri e il parziale passaggio alla vendita di gas in rubli hanno aiutato. Allo stesso modo, tuttavia, sono entrati in gioco altri fattori estranei alla banca centrale russa. Il prezzo del petrolio è rimasto forte. Dopo essere sceso da un picco appena sopra i 130 dollari al barile di metà marzo a circa 100 dollari poche settimane dopo. Il Brent è ora a circa 120 dollari. Le importazioni russe sono state frenate anche dall’esodo delle compagnie straniere e dalle sanzioni occidentali. Ciò ha portato l’avanzo delle partite correnti (il valore delle esportazioni meno le importazioni) a un massimo storico. Il che rafforza la valuta. Questo squilibrio commerciale probabilmente continuerà per un po’, il che potrebbe essere uno dei motivi per cui la Russia ha allentato alcune delle restrizioni di febbraio-marzo. Il tasso di interesse principale è ora tornato al 9,5%. Lo stesso di quando è iniziata l’invasione. Il trading con margine è nuovamente consentito, la regola del forex dell’80% è scomparsa, e i residenti possono ora trasferire fino a 50.000 USD al mese su conti bancari esteri. Gli stranieri in paesi “amici” come la Cina o l’India sono ora limitati solo nella stessa misura di residenti russi.
Le sanzioni rendono difficile spendere i rubli
Se suona come una dolorosa ironia, va sottolineato che le sanzioni rendono molto più difficile per i russi spendere questi rubli relativamente forti sia per le importazioni che all’estero a causa delle restrizioni di viaggio. Quindi, sebbene la valuta abbia mantenuto il suo valore, la sua utilità è notevolmente indebolita. Pertanto, si potrebbe affermare che, poiché le sanzioni puniscono la Russia, funzionano davvero.
