Nel corso della mattinata saranno ancora una volta le regioni del Nordovest ad essere maggiormente interessate dal maltempo, ma col passare delle ore il quadro meteorologico sarà destinato a peggiorare anche sul resto del Nord. Tempo in peggioramento sulla Toscana ed in seguito sulle Marche.
Attenzione ai forti temporali con possibili improvvisi nubifragi e grandinate che nel corso della giornata saranno più probabili su tutta la regione alpina e prealpina, sulla Liguria di centro-levante e, tra il pomeriggio e la sera, sul Triveneto e sulla Toscana settentrionale.
Altre precipitazioni insisteranno comunque fino a tarda serata sul comparto centro-orientale del Nord, in Umbria e fino al Lazio. Sempre in serata il meteo andrà peggiorando sulla Sardegna.
Da segnalare inoltre che il peggioramento in atto sarà seguito dall’ingresso di aria più fredda: ci attendiamo dunque un deciso e rovinoso crollo delle temperature entro sera, in particolare sulle regioni settentrionali e su parte del Centro, dove i termometri potranno scivolare verso il basso anche di 8-10°C in meno rispetto ai giorni scorsi. Continuerà invece a fare più caldo al Sud e sulle aree del Centro non interessate dal brutto tempo.
SCATTA L’ALLERTA ARANCIONE/GIALLA DELLA PROTEZIONE CIVILE
Sulla base dei fenomeni previsti, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso per la giornata di giovedì 4 Giugno, allerta arancione per rischio idrogeologico su alcuni settori della Lombardia. Valutata inoltre allerta gialla sui restanti bacini lombardi, su gran parte del Piemonte e sull’intero territorio di Liguria, Veneto, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna e Toscana.
Per maggiori dettagli vi ricordiamo che è sempre possibile consultare il BOLLETTINO di criticità e di allerte all’interno del sito della Protezione Civile.
Il radar meteorologico in diretta ci mostra i rovesci e i temporali già in atto