C’è un posto nel mondo che durante il periodo natalizio diventa particolarmente magico, meta da sogno indiscussa per grandi e bambini: Rovaniemi la casa di Babbo Natale e dell’aurora boreale
Rovaniemi: capitale della Lapponia, nel nord della Finlandia vicinissimi al circolo polare artico. Una meta diventata facilmente accessibile al turismo che sotto le feste natalizie diventa sempre più consistente.
COSE DA FARE
Per gli amanti del periodo invernale e per fare un’esperienza natalizia indimenticabile, da metà novembre a metà gennaio Rovaniemi è la destinazione ideale.
IL VILLAGGIO DI BABBO NATALE
Un mese prima di Natale, Babbo Natale in persona apre la stagione natalizia
Per chi visita Rovaniemi il Villaggio di Babbo Natale è una tappa obbligata: dista soltanto otto km a nord dal centro città e tre dall’aeroporto.
Una vera e propria attrazione, la più famosa della Lapponia, questo villaggio offre circa cinquanta attrazioni tra cui agenzie che organizzano romantiche gite con husky o renne e per i più sportivi giri in motoslitta; negozi con i più svariati souvenir, costruzioni in ghiaccio e neve, ristoranti, caffè, un vero e proprio villaggio vacanze ed ancora la possibilità di soggiornare in un hotel igloo.

Nel villaggio di Babbo Natale spicca il suo famoso ufficio postale che dal 1985 ad oggi ha ricevuto 18 milioni di lettere da 199 paesi, questo lo colloca tra le maggiori attrazioni per i turisti. Gli elfi aiutanti di Babbo Natale vi accoglieranno tutto l’anno nel loro quartier generale gestito direttamente dal servizio postale finlandese. La particolarità di questo luogo sta nel fatto che ogni lettera spedita da qui viene timbrata con lo speciale annullo postale del circolo polare artico, disponibile soltanto qui e questo renderà i vostri auguri di Natale ancora più unici.
In trent’anni di attività il Villaggio di Babbo Natale dì Rovaniemi è stato visitato da molte celebrità spostando l’attenzione dei media su questo luogo incantato favorendone la sua meritata notorietà.
L’AURORA BOREALE
L’aurora boreale uno spettacolo naturale scientificamente causato da particelle elettricamente cariche provenienti dal sole che collidono fra loro all’ingresso nell’atmosfera terrestre, provocando una pioggia sospesa di diversi colori della luce. Il verde è di gran lunga il più comune, ma a volta è possibile vedere il rosso, il rosa, il violetto, il giallo e perfino il blu.

Nella leggenda popolare, secondo il folclore dei Sami, l’aurora è causata da una volpe che corre sulle alture della Lapponia e che frusta la neve con la sua coda facendola sollevare e lanciando scintille verso il cielo settentrionale. Le scintille formano un arco di fuoco, dai diversi colori, che illumina il paesaggio buio. Il nome finnico dell’aurora boreale, “revontulet”, vale a dire “fuoco della volpe”, deriva proprio da questo mito.
Per riuscire a vedere questo fenomeno naturale il cielo deve essere limpido e buio privo di inquinamento luminoso. Il punto migliore per godere di questo spettacolo è vicino al centro città nel Giardino Artico dietro il Museo artico punto ben noto a soli 10 minuti a piedi e la cima di Ounasvaara Full a 45 minuti di distanza a piedi.
Non c’è un modo infallibile per riuscire a vedere un’aurora boreale, ma solo previsioni, per questo nella zona di Rovaniemi è disponibile un servizio di notifica l’Aurora Alert Realtime che vi avviserà non appena l’aurora boreale sarà visibile.
Per fare un’esperienza a 360° è consigliabile effettuare gite su motoslitta o slitte trainate da husky o renne fino alle passeggiate con le racchette da neve a caccia dell’aurora, il tutto accompagnati da guide esperte che conoscono i posti migliori per avvistarle.

Rovaniemi è una scoperta continua tutto l’anno ma per i più coraggiosi che non temono le rigide temperature artiche e i sognatori amanti del periodo Natalizio, questa destinazione non ha eguali in nessun posto al mondo.