Un’apertura serale dalle 19 alle 22.30 e oltre a Rome Art Night. L’occasione per visitare una mostra in corso oppure un nuovo allestimento, un vernissage, la presentazione di un catalogo, un incontro con l’artista, una proiezione. In programma il 16 dicembre anche performances, open studios, laboratori live. L’evento può essere semplicemente un aperitivo per scambiarsi gli auguri del Natale alle porte.
Anastasia Kurakina e Olga Volha Piashko a RAW
Perché organizzare Rome Art Night?
Gallerie, Associazioni, Alberghi, Collettivi, Strutture polivalenti e Curatori metteranno a disposizione spazi, idee e progetti per l’occasione. Quindi una serata dedicata a uno dei modi più interessanti e coinvolgenti per raccontare il nostro tempo che l’arte contemporanea rappresenta. Rome Art Night è pensata per mantenere vivo l’interesse sulla creatività degli ultimi anni. Per ottenere questo è necessario essere attivi, creare movimento, continuare a farne parlare e darle maggiore visibilità. È allo stesso tempo un modo per aumentare l’offerta di iniziative della città.
La sera di Roma e l’arte
L’idea di un’edizione in notturna parte dalla suggestione che Roma suscita dopo il tramonto e dalla maggior libertà del pubblico fruitore in orario extra lavorativo. Continua anche per l’iniziativa la proficua collaborazione con l’Assessorato Grandi Eventi, Turismo, Moda e Sport di Roma Capitale. La partecipazione è completamente gratuita sia per i partecipanti che per i visitatori in quanto non sono ammessi eventi che prevedano un costo di ingresso.
L’installazione Motherhood
La Galleria Maja Arte Contemporanea in Via di Monserrato, 30 ospita l’installazione dell’Artista performer Marta Jovanovic. All’imbrunire le luci dello spazio espositivo saranno spente e i visitatori potranno accendere una candela per illuminare l’installazione Motherhood.