È meglio avere l’auto o è meglio la barca? Il classico dilemma da milionario. Ma uno di loro ha pensato di unire entrambe le cose, e si è fatto fare un’auto che assomiglia ad un panfilo. Da questo principio è nata la Boat Tail, esemplare unico realizzato dalla Rolls Royce. La casa inglese parte del Gruppo BMW ha prodotto su commissione di un cliente anonimo questo esemplare unico, decapottabile e con una coda ispirata agli yacht. Andiamo ad esplorare più da vicino questa vettura esclusiva.
Com’è fatta la Rolls Royce Boat Tail?
Nel 2017 la Rolls Royce ha costruito il reparto di Coachbuild, riportando in auge una tradizione lunga oltre 100 anni. Agli inizi della sua “carriera”, il costruttore realizzava le vetture su misura, in base ai disegni e alle richieste del cliente. La Boat Tail nasce con questo spirito: produrre per il compratore la macchina dei suoi sogni. In questo caso, il committente voleva una vettura scoperta, che avesse le comodità di uno yacht. Partendo dalla meccanica della convertibile di casa, la Dawn con il V12 biturbo di produzione BMW, il costruttore di Goodwood ha realizzato un modello davvero incredibile. La parte più interessante è la coda, il cui design è un capolavoro. Il paraurti posteriore ed il vano portabagagli a doppia apertura assomiglia al pavimento del ponte di una barca, di cui riprende anche il legno pregiato. Aprendo questo particolare portellone troviamo dei comparti, i quali contengono piatti, bicchieri, tovaglie, posate…insomma, un vero set da pic nic!
“Siamo orgogliosi di svelare al mondo questa Rolls-Royce Boat Tail e con essa la conferma delle attività Coachbuild come un elemento fisso all’interno del nostro portafoglio futuro“, ha detto Torsten Müller-Ötvös, CEO della casa inglese. “È anche un ritorno alle radici stesse del nostro marchio. Rappresenta un’opportunità per pochi eletti di partecipare alla creazione di auto assolutamente uniche e veramente personali con un futuro valore storico. Boat Tail è il culmine di una collaborazione durata quattro anni con tre dei nostri clienti più speciali, coinvolti intimamente e personalmente in ogni fase del processo creativo e ingegneristico“. Quanto costa questo sogno? Alla Rolls, bocche cucite, ma secondo varie voci il prezzo oscillerebbe tra i 12 ed i 28 milioni di dollari.
Rolls Royce Coachbuild: costruire l’auto dei sogni è possibile