mercoledì, Aprile 16, 2025

Rohingya: negati i diritti fondamentali a 700.000 minori

Più di 700.000 bambine, bambini e adolescenti Rohingya in tutta l’Asia subiscono gravi discriminazioni e violazioni dei diritti fondamentali, afferma Save the Children – l’organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare i bambini a rischio e garantire loro un futuro.

Cosa dice il report di Save the Children?

Il report uscito in occasione della Giornata mondiale del rifugiato ha rivelato che ai bambini Rohingya in Myanmar, Bangladesh, Malesia, Thailandia e Indonesia è impedito l’accesso all’istruzione e alla protezione legale. Il che può esporli ad abusi, lavoro minorile, matrimonio infantile, tratta e detenzione. La maggior parte dei bambini Rohingya in Asia vive fuori dal loro paese d’origine, il Myanmar. Quasi 500.000 vivono nei campi profughi in Bangladesh, mentre molti si sono rifugiati nei paesi vicini.

Rohingya e i diritti negati ai minori

La Malesia ospita più di 100.000 rifugiati Rohingya, di cui si stima che circa un quarto siano bambini. Thailandia e Indonesia ospitano le popolazioni Rohingya più piccole dei cinque paesi, senza stime esatte del numero di bambini. Il report dice che circa 234.000 bambini Rohingya rimangono nello stato di Rakhine in Myanmar, di cui circa 69.000 sono confinati in squallidi campi. Tutti sono soggetti a severe restrizioni al loro movimento. La comunità Rohingya in Myanmar ha vissuto decenni di persecuzioni e violenze sponsorizzate dallo stato.

Discriminazione all’ordine del giorno

Il report, inoltre afferma che i paesi vicini spesso non riescono ad agire come rifugi sicuri poiché i rifugiati Rohingya (minori) continuano a essere demonizzati, discriminati e trattati come criminali, rinchiusi in centri di detenzione per immigrati o lasciati morire su barche intrappolate in mare per mesi.

Le parole del direttore regionale per l’Asia di Save the Children

Hassan Noor, afferma: “Con l’entità delle atrocità che hanno dovuto affrontare, i bambini Rohingya sono tra i più perseguitati al mondo, falliti sia dai loro paesi che da quelli in cui sono fuggiti. In Birmania negata ingiustamente la cittadinanza, subiscono discriminazioni ed esclusione ovunque vadano. A loro vengono negati i loro diritti più elementari: la possibilità di andare a scuola, di sentirsi al sicuro nelle proprie case e di vivere liberi da discriminazioni e pregiudizi”.

LEGGI ANCHE

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles