Il 13 settembre 1916 nasceva Roald Dahl nel Regno Unito, scrittore, sceneggiatore e aviatore, ma anche scopritore.
Figura molto importante nel panorama letterario mondiale, è ricordato soprattutto per il suo grande apporto al mondo dell’infanzia.
Biografia di Roald Dahl
L’infanzia di Dahl fu segnata da una rigida educazione, impartitagli soprattutto dai collegi frequentati.
Quando decise di non continuare gli studi all’università, cominciò a lavorare presso la Shell Petroleum Company.
Questo impiego gli diede anche l’opportunità di viaggiare lungo l’impero britannico, venendo pertanto a conoscenza anche delle diverse realtà sociali esistenti al suo interno.
Così, trascorse diverso tempo nell’Africa orientale, finchè, allo scoppio del secondo conflitto mondiale, non si arruolò nella RAF.
A seguito di un grave incidente aereo, iniziò una carriera presso l’ambasciata britannica di Washington.
I racconti per bambini di Roald Dahl
Da questo momento cominciò il suo accostamento alla letteratura per l’infanzia.
Siamo nel 1942 e Roald Dahl cominciò dapprima a scrivere racconti legati alla sua avventura militare nel periodo della guerra.
E poi ecco un libro importante di questo periodo: “James e la pesca gigante”, successivamente trasposto in un film d’animazione nel 1996.
Ma Roald Dahl passa alla ribalta della notorietà nella letteratura per l’infanzia negli anni 80, di ritorno in Gran Bretagna.
Le sue opere più conosciute sono “Il GGG”, “Le streghe”, “Matilde”.
I suoi bambini dalle pagine emergono spesso oppressi da povertà, dalla forte personalità di figure adulte, a mostrare un mondo comunque difficile anche per l’infanzia.
Le altre attività
Ma Roald Dahl non fu solo uno scrittore, ma anche, per esempio sceneggiatore di film tratti dai propri racconti.
Al riguardo si ricordi uno su tutti, “Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato” del 1971.
Ma la grande creatività di Dahl spaziò anche nella realizzazione di una valvola per migliorare l’idrocefalia cui era afflitto il figlio Theo, a seguito di un incidente.
La valvola fu brevettata con il nome Wade-Dahl-Till, per la collaborazione alla realizzazione tra lo scrittore, il chirurgo che aveva in cura il figlio e un ingegnere idraulico.
Una figura molto versatile Roald Dahl, persona che ha vissuto una vita intensa, ma anche molto difficile, che probabilmente lo ha forgiato nel trasmettere questo nella sua arte.