RIEVOCAZIONI IN TEMA, LABORATORI PER FAMIGLIE, CACCIA AL TESORO PER I PIÙ PICCOLI E SPETTACOLI DI GLADIATORI
SABATO 27 E DOMENICA 28 MAGGIO 2017
Come mangiavano gli antichi Romani? Quali erano le pietanze del popolo, quali quelle dei ricchi? Come veniva macinato il grano per fare il pane, e quale pane veniva mangiato maggiormente? Come ci si curava in epoca imperiale a Roma? E prima? Quali erano le erbe mediche? Quali gli strumenti chirurgici usati dai Romani? Quali erano le essenze, gli oli profumati, le polveri che utilizzavano le ricche matrone per truccarsi?
Le risposte in italiano e in inglese nel Parco Archeologico di Paestum il 27 e 28 maggio.
dalle 10.00 alle 17.30 sarà come fare salto nel passato per rivivere l’emozione e la suggestione della Paestum romana: dall’Anfiteatro al Tempio della Pace, dal Foro al Comitivm, sarà possibile incontrare matrone, senatori, patrizi, plebei, commercianti;
dalle 10:00 alle 15:30 i più piccoli potranno partecipare a una caccia al tesoro a tema;
alle 17.00, nell’anfiteatro, si assisterà ai giochi dei gladiatori offerti da Quinto Arrio Serio.
Presso il Tempio di Nettuno il sacerdos ricostruirà un rito basato su antiche fonti, interamente recitato in latino, con processione sacra.
L’evento, in collaborazione con il Parco Archeologico di Paestum, è ideato e promosso dall’Associazione Culturale SPQR di Roma, insieme a Mos Maiorum e Romanitas da anni impegnate nella rievocazione storica, nella valorizzazione di siti archeologici e musei con living history, e come consulenti in documentari storici come Ulisse di Alberto Angela, e in quelli realizzati per History Channel e The National Geographic Channel.
L’iniziativa è inclusa nel biglietto di ingresso al Museo e all’area archeologica (€ 9,00 – ridotto € 4,50 tra i 18 e i 25 anni – gratuito fino a 18 anni) e nell’abbonamento PAESTUM MIA.
I giorni romani di Paestum sono in programma anche per il 9 e 10 settembre 2017.