MESSICO, improvvise spaccature nel terreno. Rischio terremoto devastante? Si teme il preludio di un fortissimo sisma.
È recentissima la preoccupante notizia che attesta che due enormi crepe si sono aperte a Jalisco in Messico. Ora non resta che capire i motivi che ne hanno causato l’origine e scoprire quali interventi mettere in atto per risolvere il problema in maniera definitiva. Rammentiamo che ci troviamo in aree ad elevatissimo rischio sismico. Insomma, potrebbero anche predire un forte, disastroso terremoto.
L’intervento delle autorità sul posto
La polizia municipale, ma anche altre autorità molto importanti come, ad esempio, i vigili del fuoco e la protezione civile di Sayula, si sono subito recati sul posto non appena è giunta voce delle due enormi crepe che si sono generate a Jalisco, importante città del Messico. In base a quanto dichiarato dai giornalisti, si tratterebbe di due grandi fessure che si estendono dalla laguna di Sayjla all’autostrada Guadalajara – Colima a Jalisco. Queste hanno l’aspetto di una faglia tettonica a vista.
Terremoto in Toscana – Scossa di Ml 2.6 con epicentro a Caprese Michelangelo (Ar)
Terremoto Umbria – Nuova scossa di Ml 3 vicino Norcia
Terremoto Nuova Zelanda – Nuova scossa di Ml 6.4: l’epicentro localizzato in mare
Queste crepe sono state ispezionate molto a lungo dalle autorità locali che hanno cercato di studiarne la fenditura per stabilirne la causa di origine. Secondo quando dichiarato, l’origine delle crepe sarebbe da imputare ad un guasto di natura idrogeologica. Le fonti, inoltre, dichiarano che tali aperture potrebbero aver coinvolto anche altri luoghi, come ad esempio edifici, giardini e palazzi, e tutti sono all’opera per cercare di individuarle e capire fino a dove esse siano presenti e se abbiano generato danni ingenti al territorio.

Perché questo episodio è pericoloso?
Le crepe sono molto rischiose in quanto concorrono attivamente a deturpare due importanti strade della città, ovvero quella per Usmajac e anche quella per Ciuciad, che devono essere monitorate costantemente per evitare che la situazione peggiori. Sono già stati predisposti molti lavori da parte del settore autostradale per porre rimedio a questa problematica che ha colpito il paese.
Nonostante tutto, il tratto di strada interessato continua a rimanere aperto al pubblico, anche se sono stati posti ulteriori limiti di velocità da rispettare e bisogna stare molto attenti lungo il percorso. Ma la preoccupazione è il terremoto.
Si manifesteranno altre conseguenze sul territorio circostante?
Le autorità non sanno ancora rispondere con certezza a questa domanda, poiché bisogna effettuare studi specifici per vagliare ogni ipotesi e stabilire l’eventuale presenza di conseguenze che potrebbero manifestarsi in seguito alla comparsa di queste due crepe. Sicuramente l’episodio non va in alcun modo sottovalutato, in quanto sta ad indicare la presenza di problemi di non poco conto che vanno studiati e risolti in maniera tempestiva, onde generare ulteriori complicazioni. Nel frattempo, i geologi sono al lavoro per rilevare microsismi.
Bisognerà agire in tempi brevi poiché la situazione potrebbe sfuggire di mano e nuove crepe potrebbero originarsi, rendendo così l’intero territorio inagibile e bloccando tutte le persone che risiedono in quella zona o che si servono di quelle strade per i loro spostamenti quotidiani.
La protezione civile locale sta eseguendo delle indagini molto approfondite per far sì che ogni causa venga individuata, quindi non ci resta che attendere delle comunicazioni ufficiali per scoprire l’andamento dei lavori.
Fonte: Meteogiornale