domenica, Aprile 20, 2025

Riqualificazione Urbana di Largo Aretusa, Incontro tra Guide e Albergatori di Siracusa in Vista del Pi Greco Day

In occasione della sesta edizione dell’Einaudi Pi Greco Day 2025, Siracusa ospiterà il suo primo Festival della Scienza, con l’obiettivo di celebrare il genio di Archimede e promuovere le discipline STEM. L’evento, organizzato dall’Istituto Luigi Einaudi in collaborazione con il Comune di Siracusa e il patrocinio di Noi Albergatori Siracusa e “Play Sport”, coinvolgerà la cittadinanza e le scuole di ogni ordine e grado della città.

Un Nuovo Inizio per Siracusa

La riqualificazione di Largo Aretusa a Siracusa rappresenta un ambizioso progetto che ha come obiettivo non solo il rinnovamento di uno dei luoghi più iconici della città, ma anche la valorizzazione della cultura scientifica attraverso eventi di portata internazionale.

Pi Greco Day, Un Festival Dedicato al Genio di Archimede

In attesa delle sfide per il Pi Greco Day del 14 marzo, le guide e gli albergatori si preparano intensamente. Questo evento, che si inserisce all’interno della sesta edizione dell’Einaudi Pi Greco Day 2025, è organizzato dall’Istituto di Istruzione Superiore Luigi Einaudi in collaborazione con il Comune di Siracusa e il patrocinio dell’associazione Noi Albergatori Siracusa. L’iniziativa coinvolgerà la cittadinanza, gli alunni dell’Einaudi e gli studenti degli istituti superiori della città.

Preparativi e Collaborazioni

Giuseppe Rosano, presidente di Noi Albergatori Siracusa, ha recentemente incontrato la dirigente scolastica Teresella Celesti e altri docenti dell’istituto per definire i dettagli del Pi Greco Day. “L’evento prevede la partecipazione di altre scuole e il coinvolgimento della cittadinanza – spiega Rosano – con appuntamenti culturali e attività esperienziali per gli studenti”. Quest’anno, una novità importante: alla classe vincente sarà dedicata la prima “Walk of Fame” archimedea, con una mattonella incastonata a Largo Aretusa, creando così un evento ciclico che si ripeterà ogni anno.

Un Progetto di Respiro Internazionale

Rosano ha anche condiviso un ambizioso progetto in fase di studio: rendere il Pi Greco Day un appuntamento annuale di richiamo internazionale, invitando giovani da istituti scientifici di tutto il mondo a partecipare alla competizione. Questo non solo aumenterebbe il flusso di visitatori in bassa stagione, ma porterebbe anche benefici significativi all’economia locale.

La Riqualificazione di Largo Aretusa

Il progetto di riqualificazione di Largo Aretusa è stato ideato da Rosano e realizzato dal Comune di Siracusa, con l’intento di valorizzare ulteriormente questo luogo affascinante di Ortigia. Recentemente, Rosano ha incontrato le guide turistiche siracusane e il progettista Giuseppe Scalora per discutere gli elementi che arricchiranno la zona. Scalora ha sottolineato come la spirale, la semisfera e il triangolo siano un omaggio ad Archimede, simboli di un pensiero innovativo e visionario.

Un Dialogo di Spazi e Cultura

La proposta architettonica prevede una connessione visiva con il territorio circostante, estendendo l’attrattiva di Largo Aretusa oltre i confini di Ortigia. “La spirale di Archimede e gli altri elementi progettuali dialogano con il paesaggio, invitando i visitatori a scoprire nuovi orizzonti”, afferma Rosano. L’obiettivo è creare un’interazione unica tra l’osservatore e l’ambiente, trasformando la percezione del luogo.

Un Futuro Luminoso per Siracusa

“È evidente che la nuova configurazione di Largo Aretusa attirerà turisti”, conclude Rosano, sottolineando l’apprezzamento già dimostrato dai visitatori italiani e stranieri per il progetto realizzato. Con eventi come il Pi Greco Day e iniziative di riqualificazione, Siracusa si prepara a diventare un punto di riferimento per la cultura e il turismo, mettendo in risalto il genio di Archimede e la bellezza del suo patrimonio storico.

https://www.periodicodaily.com/al-via-i-lavori-per-il-grab-a-roma/

Donatella Palazzo
Donatella Palazzo
Psicologa individuale, familiare e di coppia, e scrittrice. Sessoanalista (Istituto Italiano di Sessoanalisi e Dinamiche Sessuali). Specialista delle Risorse umane. Progettista in ambito sociale e scolastico. Membro dello Staff della Casa Editrice Noitrè. L'attività comprende, tra l'altro, la valutazione dei contributi di prossima pubblicazione, l'organizzazione degli eventi da presentare al pubblico e altro in ambito culturale.

Related Articles

- Advertisement -spot_img

Latest Articles