sabato, Aprile 19, 2025

Rincaro bollette: incontro Draghi Bonomi

Si è tenuto ieri a Palazzo Chigi l’incontro tra Draghi e il Presidente di confidustria. E’ stato affrontato il tema del rincaro bollette, con le relative misure che il Governo metterà in atto

Tavolo ancora aperto sulle cifre

Sembrava che ieri si fosse trovata una soluzione per il rincaro della materia energia. Dalle imprese è appena giunto però un nuovo allarme. Carlo Bonomi ha parlato di un totale di 6 miliardi di euro che servirebbero alle imprese. I fondi dovrebbero servire per fronteggiare i rincari delle bollette e le chiusure dovute alla pandemia. Si discute ancora sull’ammontare complessivo degli aiuti. Di certo si ricorrerà agli incassi delle aste per le emissioni di Co2, per una cifra tra 1,5 e 1,8 miliardi. Proprio perchè i fondi sarebbero insufficienti, si sta valutando un intervento di ulteriori 2,5 miliardi circa, provenienti verosimilmente dalla cartolarizzazione di alcuni oneri di sistema. Nell’ultimo trimestre dello scorso anno il Governo aveva stanziato 3,5 miliardi di euro per le famiglie. Adesso ne occorrono 4 per scongiurare l’aumento delle bollette. Si stanno studiando inoltre misure a lungo termine, di 12-24 mesi, così come ha dichiarato la viceministra dell’economia Laura Castelli. Nessun intervento sugli extra profitti delle aziende energetiche, come il Governo aveva discusso qualche giorno fa

In Cdm anche un nuovo pacchetto ristori

Previsto dalle misure di aiuto alle imprese un pacchetto ristori di 1 miliardo, per fronteggiare le perdite di quelle attività che hanno visto un decremento del fatturato. Sempre imponderabili, però, le perdite dovute al fattore psicologico, cioè legate a tutti coloro che per paura preferiscono non frequentare i locali pubblici

Confindustria chiede di agire in fretta

Il Centro Studi di Confindustria chiede celerità: in una nota del 17 gennaio il Centro dichiara che i rincari delle commodity rischiano di bloccare le imprese. Del resto, l’Italia ha da sempre costi dell’elettricità più alti rispetto alla Francia e ad altri Paesi europei. In periodi come questo il peso per le aziende diventa sempre più gravoso. Sempre più difficile pagare le bollette per famiglie e imprese

Aumento delle bollette di luce e gas: le tariffe

Le tre cause principali dell’aumento dei prezzi

Possiamo sintetizzare in tre punti essenziali le cause dell’aumento dei prezzi dell’energia di quest’ultimo periodo. Innanzitutto non possiamo non citare il grande rimbalzo tecnico dell’economia mondiale dopo la pandemia. Ricordiamo che nel periodo pre-pandemico avevamo vissuto una crescita poco significativa del Pil. Per il 2022 è però previsto un rimbalzo fino al +6,2% per l’Italia. La seconda causa, non meno importante della prima, è legata ad elementi geopolitici. Putin usa il gas come una forma di ricatto nei confronti degli altri Paesi. Se è vero che non per forza chiude i rubinetti, non li apre in maniera sufficiente quando ce n’è bisogno. La terza causa, contingente, è legata alla scarsa intensità del vento nel mar del Nord, che ha fatto abbassare la produzione di fonti rinnovabili.

Il problema della dipendenza energetica dell’Italia

Se vogliamo trovare soluzioni a lungo termine riguardo al problema dei costi dell’energia, dobbiamo senza dubbio intervenire su questioni strutturali, che l’Italia deve necessariamente risolvere. Fondamentale insistere in maniera concreta sulla transizione ecologica, magari provando ad estrarre più gas in Italia, attivando nuovamente dei giacimenti che sono stati chiusi. Il Governo per ora ci sta mettendo le pezze, sperando che il costo della materia energia diminuirà nei prossimi mesi. E’ pur vero però che anche se i prezzi scenderanno a partire dal mese di aprile o maggio, non arriveranno di nuovo ai livelli pre-rimbalzo. Occorre prendere delle decisioni a lungo termine. Bisogna evitare uno scostamento di bilancio, che potrebbe in questo momento essere chiesto grazie all’autorevolezza del Governo Draghi in Europa. Esso non sarebbe però la soluzione per affrontare i problemi di sudditanza energetica che vive il nostro Paese ormai da molto tempo

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles