mercoledì, Aprile 16, 2025

Riaperta la Via dell’Amore delle Cinque Terre

Riapre dopo i lavori di messa in sicurezza e riqualificazione la Via dell’Amore delle Cinque Terre. Meta di viaggio anche per l’estate 2023, essa collega i borghi di Riomaggiore e Manarola, ed è parte di un più ampio percorso, cioè del Sentiero Azzurro, che da Monterosso arriva a Manarola collegando i cinque borghi delle Cinque Terre, cioè Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Sono meravigliosi paesi da cui si può godere di un panorama mozzafiato sul mare e sulle scogliere delle Cinque Terre.

La Via dell’Amore

Riaperta la Via dell’Amore delle Cinque Terre. Essa collega i borghi di Riomaggiore e Manarola, lungo via Beccara. E’ compresa in un più ampio percorso, cioè il sentiero Azzurro. Esso da Monterosso arriva a Manarola, collegando i cinque borghi delle Cinque Terre, cioè Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore.

La strada pedonale lastricata a picco sul mare, lunga solo 1 km, è stata chiusa a causa di frane. Da qui, i lavori di messa in sicurezza, fino alla sua riapertura totale, prevista nel 2024. I lavori interessano l’installazione di reti, ancoraggi, chiodature e barriere paramassi. Come pure il consolidamento della galleria paramassi esistente, la demolizione e il rifacimento totale di un breve tratto di galleria lato Manarola. E ancora il rifacimento della pavimentazione, nuove ringhiere e un rinnovato arredo urbano. Risultano già ripristinate le scalinate in pietra e i gradini di legno. Come pure i caratteristici muretti a secco.

La riapertura della Via dell’Amore segna un nuovo inizio per l’itinerario panoramico delle Cinque Terre. Regala ai residenti e ai turisti un’esperienza unica tra natura, arte e cultura. Infatti, offre la possibilità di conoscere un luogo suggestivo.

La storia della Via dell’Amore

La Via dell’Amore è ritenuta l’attrazione più importante delle Cinque Terre, per i panorama suggestivi. Il suo nome ufficiale è 592-1 (SVA2). Mentre il nome ‘Via dell’Amore’ sembra sia stato dato da un anonimo che scrisse all’inizio e alla fine della strada proprio ‘Via dell’Amore’. E’ nata in seguito al raddoppiamento della ferrovia ed inizialmente era chiamata strada ‘nuova’.

Lo splendore del posto ha contribuito l’incremento dei visitatori, degli amanti del trekking ed innamorati di tutto il mondo. E l’ha resa una delle attrazioni più importanti della Liguria.

Tant’è che è compresa nel Parco Nazionale delle Cinque Terre e dell’area dichiarata Patrimonio Mondiale dell’umanità dall’UNESCO.

Programmare le passeggiate sulla Via dell’Amore

In attesa che l’intero sentiero sia percorribile, è stato riaperto al pubblico circa un mese fa il pezzo di strada che collega Riomaggiore – Manarola. Si accede su prenotazione. Questa scelta è motivata per garantire ai visitatori la sicurezza e per gestirne il flusso.

Tuttavia, sarà necessario prenotare l’accesso in anticipo per garantire una gestione adeguata del flusso turistico e garantire la sicurezza dei visitatori.

L’ingresso al percorso sarà pertanto a numero chiuso per evitare sovraffollamenti e preservare l’ambiente circostante.

Come arrivarci e cosa vedere

Dalla stazione ferroviaria di Riomaggiore, si può raggiunge in pochi minuti l’inizio della Via dell’Amore. Qui da qui è possibile ammirare i diversi tipi di arenarie, più scuri e più chiari, e i cespugli.

Accedendo alla scalinata contrassegnata dal nome CAI 531 dietro la stazione, è possibile arrivare ai piedi del castello che si trova nel borgo, costruito nel 1260. Dalla parta alta del centro storico, si vedono i ripidi e alti scalini in pietra posti tra i terrazzamenti con i vigneti.

Nella discesa a Manarola è possibile vedere il borgo e il noto presepe che si trova sulla collina delle ‘Tre Croci’. Si tratta del presepe più luminoso più grande del mondo, realizzato da Mario Andreoli, ex ferroviere, viticoltore e punto di riferimento delle Cinque Terre.

Conclusione

E’ interessante constatare quali siano i criteri che hanno consentito alle Cinque Terre di diventare Patrimonio Mondiale UNESCO, proprio per poter scoprire l’unicità della Via dell’Amore. Infatti, rappresenta un sito culturale di eccezionale valore e con un ruolo importante della vita di comunità. Inoltre, l’unicità del territorio sta nella riuscita degli insediamenti, nonostante il terreno irregolare. Come pure il rapporto armonioso tra l’individuo e la natura.

Tutto questo permette di conservare l’identità e la naturalezza di questo luogo, meta di viaggi e vacanzieri.

https://www.periodicodaily.com/cinque-terre-il-parco-nazionale-e-larea-marina-protetta/

Donatella Palazzo
Donatella Palazzo
Psicologa individuale, familiare e di coppia, e scrittrice. Sessoanalista (Istituto Italiano di Sessoanalisi e Dinamiche Sessuali). Specialista delle Risorse umane. Progettista in ambito sociale e scolastico. Membro dello Staff della Casa Editrice Noitrè. L'attività comprende, tra l'altro, la valutazione dei contributi di prossima pubblicazione, l'organizzazione degli eventi da presentare al pubblico e altro in ambito culturale.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles