La Triennale di Milano, museo del design italiano, ha riaperto al pubblico il 4 Giugno presentando la sua programmazione dal Giardino Giancarlo De Carlo.
Nel Giardino è possibile ammirare sedute su “ Le Signore” i bronzi sferoidali dello scultore, designer e architetto Gaetano Pesce, i Bagni Misteriosi del grande Giorgio De Chirico, una scultura ispirata ad un importante ricordo dell’infanzia. La spiaggia di Avros nella sua città natale, Volos, è composta da otto elementi posti in una grande piscina dalla forma curvilinea: due nuotatori, un cigno, un pesce, una palla, una cabina, un trampolino e una fonte.
Il Giardino è stato suddiviso in cinque aree destinate ad accogliere le diverse attività. L’area Cinema accoglie le proiezioni di film, il cabaret, live arts e fotografia. L’area Bosco i talk sulle trasformazioni urbane, l’arte contemporanea e i new media, i talk di letteratura sj svolgono nel Teatrino, mentre la Rotonda è dedicata agli appuntamenti di filosofia. Nello spazio Radura si trova invece il Caffè in Giardino, aperto tutta l’estate.
Il museo della Triennale di Milano
Il museo presenta in un allestimento permanente, una selezione di pezzi. Un emozionante ritorno al passato, tra le opere dei maggiori maestri del design italiano, che ripercorrono la storia, le vicende e l’ evoluzione di questo curioso aspetto dell’arte contemporanea a partire dagli anni ’50.
Il 18 novembre 1891 a Milano, nasce Gio Ponti
Una collezione di oltre 1600 oggetti, che dal 2019 sono protagonisti del Nuovo Museo del Design della Triennale, il più grande museo d’Europa, diventato permanente e riallestito con una monumentalità degna della collezione che ospita, in cui una nutrita selezione di capolavori, permette una vera e propria immersione nella creatività e nell’ originalità dal dopoguerra fino agli anni ottanta.
IL PROGRAMMA
Il programma è ricco di incontri, proiezioni, letture, cabaret, eventi live, festival, laboratori per bambini, partire da lunedì 15 Giugno fino al 30 di Settembre, su prenotazione.
L’ inaugurazione avverrà il 15 di Giugno con le principali cariche istituzionali tra cui il Ministro dei beni culturali Dario Franceschini, il Sindaco di Milano e il Presidente della Regione Attilio Fontana.