Durante l’era Trump le relazioni USA-Cina si sono progressivamente deteriorate, aumentando anche le divisioni globali. Con l’arrivo di Biden alla Casa Bianca il mondo ha tirato un sospiro di solevo. Al nuovo presidente americano il mondo ha posto tutte le speranze sul fatto che possa ripotare gli equilibri globali. Ma come saranno le relazioni tra USA e Cina sotto l’amministrazione Biden?
Come saranno le relazioni USA-Cina con Biden?
Durante i quattro anni di amministrazione Trump i rapporti USA-Cina si sono progressivamente deteriorati. La visione dell’America First di Trump ha aumentato i conflitti tra Pechino e Washington. Trump ha creato divisioni interne e globali senza precedenti, e questo non ha permesso di affrontare problemi universali come la pandemia e il cambiamento climatico. Con l’arrivo del presidente Biden alla Casa Bianca il mondo ha tirato un sospiro di sollievo. Il mondo intero ha posto nelle mani di Biden la soluzione dei problemi creati dal suo predecessore.
Nessuno si aspettava che Biden potesse risolvere dall’oggi al domani le divisioni sociali e politiche nel suo paese. Tuttavia molti hanno posto grandi speranze sul fatto che potrebbe impedire al resto del mondo di dividersi in due metà economiche e geopolitiche. Invece, forse per paura del trumpismo, Biden ha deciso di costruire coalizioni contro la Cina. Questa coalizione guidata da Washington, tuttavia, potrebbe ritorcersi contro gli USA se Biden non è disposto ad anteporre la visione globale alla politica interna.
Biden non dovrebe ripetere gli errori di Trump
Una coalizione di nazioni che si oppongono alla Cina potrebbe ostacolare il progresso nell’affrontare le sfide globali, e quindi Biden potrebbe ripetere lo stesso errore del suo predecessore. Biden, invece di pensare ad un modo per contrastare la Cina, dovrebbe cercare di portare gli USA a emulare i progressi della Cina nella costruzione di catene di approvvigionamento globali, nelle infrastrutture e nelle tecnologie. Inoltre Washington dovrebbe guidare la riforma per l’Organizzazione mondiale del commercio in modo tale da non ripetere le tattiche di guerra commerciale dell’era di Trump. Ma dovrebbe anche cooperare per rendere l’Organizzazione mondiale della sanità in grado di affrontare le pandemie future. Biden dovrebbe concentrarsi sul ripristinare il multilateralismo, ad esempio riportando gli USA nel CPTTP, accordo commerciale da cui Trump ha deciso di ritirare l’America.
Contrastare la Cina con la diplomazia
Pensare solo a creare una coalizione contro la Cina potrebbe portare al risultato che numerosi paesi potrebbero avere un dilemma relativamente a da quale parte schierarsi. Inoltre una Cina che si sente attaccata dalle coalizioni di paesi guidati dagli Stati Uniti sarà fortemente tentata di reagire in modo difensivo, e questo porterebbe ad un aumento delle spese militari da parte di Pechino. L’amministrazione Biden dovrebbe essere disposta ad accettare l’ascesa della Cina, a coesistere e cooperare economicamente e allo stesso tempo contrastare il sistema politico autoritario e repressivo di Pechino, nonché impedire che la Cina controlli l’economia mondiale. L’America deve tornare al più presto al centro della diplomazia.
Leggi anche: Antony Blinken parla con la controparte cinese