Recovery Fund, bisogna trovare un accorto ma il vertice UE è finito nel caos, decisivo per il futuro del blocco commerciale, ma rischia di crollare dopo che i leader europei si sono scontrati.
Il vertice è progettato per concludere accordi sul pacchetto di recupero post-coronavirus e sul prossimo bilancio settennale.
I 27 leader dell’UE uniti dal leader del Consiglio europeo Charles Michel e dal presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen stanno cercando di negoziare un compromesso sugli enormi pacchetti di finanziamento.
In uno sconvolgente scoppio, il primo ministro italiano Giuseppe Conte ha affermato che l’Europa era “sotto il ricatto dei frugali”.
I quattro “Frugali”
Austria, Danimarca, Svezia e Paesi Bassi , vogliono che il piano di salvataggio del fondo di recupero sia ridotto e collegato a rigide condizioni di riforma.
Conte ha dichiarato agli italiani in una diretta su Facebook: “I negoziati sono stati accesi.
“Dobbiamo fare tutto il possibile per raggiungere un accordo domani. Ulteriori ritardi non sono utili a nessuno.”
Conte ha affermato che le richieste olandesi di un veto sull’accesso agli aiuti erano “politicamente e giuridicamente improprie e in gran parte irrealizzabili”.
Lasciando il vertice ieri sera, il Primo Ministro olandese Mark Rutte ha ammesso che i colloqui sono diventati “fratturati”.
Addetti ai lavori diplomatici olandesi hanno detto a Euronews che “ci sono molte più questioni da risolvere”.
Germania e Francia
Il cancelliere tedesco Angela Merkel e il presidente francese Emmanuel Macron sono rimasti indietro dopo che altri leader se ne sono andati per negoziare sulle richieste dei Frugals.
Parlando con Euronews, il primo ministro irlandese Micheál Martin ha dichiarato che era necessario un pacchetto di recupero senza precedenti, perché “alla fine dell’anno l’Irlanda avrà un deficit di 30 miliardi di euro per far fronte a COVID-19”.
Martin ha affermato che il divario chiave nei colloqui “riguardava la governance ma anche quello relativo alla dimensione complessiva del pacchetto e ai vari interessi e alla ricerca di formule diverse, interpretazioni diverse del metodo di assegnazione, ad esempio e così via”.
Fonti olandesi hanno anche previsto una drammatica “resa dei conti” domenica tra i leader dell’UE e il leader ungherese Viktor Orban su una proposta condizione di “stato di diritto”.
I leader dell’UE vogliono collegare l’accesso alle ingenti somme di finanziamento alle norme democratiche e allo stato di diritto, che è in gran parte destinato all’Ungheria.
In risposta, l’Ungheria ha minacciato di porre il veto sull’intero accordo dell’Unione Europea e di far precipitare il blocco in crisi.
Prima dei colloqui, la Commissione europea aveva appoggiato il piano del fondo di recupero franco-tedesco per un totale di 750 miliardi di euro, progettato per aiutare i più colpiti dalla pandemia.
Secondo le ultime previsioni economiche, l’economia complessiva del blocco si ridurrà di almeno l’8,3 per cento quest’anno.