mercoledì, Aprile 16, 2025

Record tedesco per un dipinto all’asta con Max Beckmann

Il capolavoro Self-Portrait Yellow-Pink di Max Beckmann, realizzato nella Seconda guerra mondiale è venduto per 20 milioni di € giovedì. Ha quindi stabilito la cifra primato per un dipinto messo all’asta in Germania. L’importo era “il prezzo più alto che sia mai offerto per un dipinto”, ha detto il banditore Markus Krause alla sala tra gli applausi. Comprese le tasse, portare a casa il dipinto costerà all’acquirente ancora sconosciuto 23,2 milioni €, secondo la casa d’aste Grisenbach. Il precedente record tedesco era detenuto da un’altra opera dell’artista, The Egyptian Woman, venduta a 4,7 milioni nel 2018.


Max Beckmann: occhi puntati all’asta dell’1 dicembre


Oltre al record tedesco, il dipinto ha superato il prezzo per un’opera di Max Beckmann?

Il prezzo record complessivo per un dipinto di Beckmann è fissato nel 2017 quando Bird’s Hell, tra le più importanti dichiarazioni antinaziste dell’artista. Il dipinto è venduto da Christie’s a Londra per 36 milioni di sterline,$ 46 milioni all’epoca.

Il magico mondo del teatro di Max Beckmann

Il pittore tedesco era entusiasta della vita sul palcoscenico e dietro le quinte, spesso dipingendo acrobati, clown e attori. La Kunsthalle Bremen ha riunito queste opere nella mostra World Theater nel 2018. Il trittico di Beckmann, Actor, illustra la sua metafora di “teatro mondiale”. Il re, che si suicida sul palco, ha le espressioni facciali del pittore. È un grandioso mélange di colori, forme e rumore. Amava dipingersi come regista e mano di scena. Viveva per il palcoscenico. Ciò è evidente anche nel suo autoritratto del 1921, intitolato The Barker.

Carnevale con Quappi e record tedesco

L’immagine è una dichiarazione d’amore. Dopo il divorzio, Beckmann sposò la 20enne Mathilde von Kaulbach, conosciuta come Quappi. Nel 1925, Beckmann fu nominato alla Kunstschule dello Städel Museum di Francoforte. In città fu dipinto il Doppio ritratto Max Beckmann e Quappi, Carnevale“. Scrisse a sua moglie: “La nostra foto di matrimonio sarà bellissima. Penso sempre a te e alla nostra foto”.

Ballerina simbolo di isolamento politico?

Un ballerino pratica le scissioni, lottando per l’equilibrio. Nella statua in bronzo di Beckmann, Ballerina, del 1935, gli esperti d’arte vedono un contromodello dell’immagine nazista dell’uomo ideale. L’opera riflette l’isolamento artistico e politico dell’artista, che i nazisti descrivevano come “degenerato”? Una gamba è sollevata in alto mentre la musica suona e il mago fa trucchi di magia sul palco. Beckmann era entusiasta di scene simili. Qui, gioca con la prospettiva. Pagliacci tristi, artisti, attori e gente del circo popolano i dipinti e le immagini di Beckmann. Spesso sembrano camminare sull’orlo dell’abisso, come la coppia di ballerini raffigurati in questo dipinto, intitolato Apache Dance. Dipinto nel 1938, è un commento sul clima teso in Europa un anno prima dello scoppio della seconda guerra mondiale.

Ritratto giallo-rosa, record tedesco

Nel dipinto da record venduto giovedì, Beckmann si è allontanato dai suoi soliti colori scuri, dipingendosi vestito di giallo. In effetti, Villa Grisebach ha menzionato lo sguardo distante di Beckmann sia visibile nel ritratto. La sua posa da meditazione e la testa quasi calva ricordano un monaco buddista. L’autoritratto fu un dono alla moglie di Beckmann, Mathilde che lo tenne fino alla sua morte nel 1986. Era in una collezione privata svizzera per decenni e non è stato mostrato in pubblico dalla metà degli anni 1990.

Odette Tapella
Odette Tapella
Vivo in piccolo paese di provincia. Mi piace leggere, fare giardinaggio, stare a contatto con la natura. Coltivo l'interesse per l'arte, la cultura e le tradizioni.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles