Domani, martedì 13 ottobre 2020, si terrà la prima edizione di ReBoot: Books, Business and Reading. La Fiera del Libro di Francoforte si svolgerà poi online dal 14 al 18 ottobre, promuovendo una serie di occasioni di riflessione sul futuro del libro.
A questo proposito ReBoot darà vita a una giornata di incontri digitali, convegni virtuali che si concentreranno sull’immediato futuro del settore editoriale. Ad avere la parola saranno i protagonisti del settore che si confronteranno sull’impatto della situazione globale sull’industria libraria, condividendo prospettive e strategie. Si parlerà di ecommerce, della realizzazione dei libri fisici e digitali e si rifletterà sui lettori, non solo di libri cartacei e di ebook ma anche dei fruitori degli audiolibri.
ReBoot è ideato da Rüdiger Wischenbart (Wischenbart Consulting), Carlo Carrenho (Word Audio / PublishNews) e Klaus-Peter Stegen (Darvis Inc).

ReBoot: i principali convegni virtuali
Per assistere agli incontri bisogna registrarsi online: scopriamo insieme i principali protagonisti.
Alle 14.30 Eva Ferri (Edizioni E/O) e Michael Reynolds (Europa Editions) discuteranno del successo planetario dei libri di Elena Ferrante.
Alle 14.50 è invece in programma “Publishers: Running virtual operations”, tavola rotonda moderata da Emma House (Oreham Group), che vedrà interagire Stefano Mauri, presidente e Ad del Gruppo Editoriale Mauri Spagnol (ed editore de ilLibraio.it), Jesús Badenes (Grupo Planeta, Spagna), Sara Börsvik (Bonnier, Svezia), Marcos Pereira (Editora Sextante, Brasile). Verranno passate in rassegna le molteplici trasformazioni affrontate in questi anni dal settore editoriale e dalla comunità del libro.
Leggi anche: I giochi da tavolo d’ispirazione letteraria
Alle 17.40 Mitchell Davies parlerà di come reinventare il mondo delle biblioteche. Alle 18 si discuterà di come stia cambiando il rapporto con i clienti delle librerie fisiche e online, e di come saranno le librerie del futuro. Protagonisti del dibattito: il moderatore Andrew Albanese; Michael Busch di Thalia; Sonia Draga di Grupa Wydawnicza; Jens Klingelhöfer di Bookwire e Nathan Hull di Beat Technologies. Sono tutti professionisti che nei loro rispettivi Paesi hanno investito da tempo e in maniera considerevole in ambito digitale.