mercoledì, Aprile 16, 2025

Reagire alla fatica e stress?

Stili di vita intensi ricchi di impegni quotidiani insieme alla costante ricerca della produttività possono portarci ad essere sopraffatti e a contribuire al presentarsi di fatica mentale e stress. Così andiamo ad approfondire come possiamo reagire alla fatica e allo stress.

Fatica mentale e stress

Reagire alla fatica e stress? Può essere complicato riuscire a trovare l’equilibrio tra i diversi impegni, da cui possiamo sentirci schiacciati, e il bisogno di riposo e relax. Viviamo giornate intense e ricche di impegni quotidiani e, al tempo stesso, siamo proiettati alla ricerca della produttività.

Spesso il risultato è appunto fatica mentale e stress. A causa della fatica e stanchezza mentale e dello stress possiamo essere portati a sviluppare un disagio emotivo. Questo provoca angoscia. Le modalità di successo messe in atto per reagire ad essa rappresentano i risultati positivi che si possono raggiungere per superarla.

Fatica mentale

La fatica è il risultato di uno sforzo o di un lavoro effettuato nella vita reale. Essa è connessa al ‘peso’. Ad esempio, quello che ci portiamo dietro quando dobbiamo svolgere dei compiti o delle attività. Dunque, si manifesta un sovraccarico a livello mentale. Come pure si arriva ad una diminuzione dell’attenzione visiva e uditiva. E ancora perdita di senso di ciò che si sta facendo. Anche diminuzione della memoria a breve termine e delle prestazioni. E difficoltà a cambiare gli stati d’animo negativi.

Lo stress

Lo stress può essere definito come il modo in cui reagiamo alle sfide e alle incertezze della vita. Ci schiaccia mentalmente, coinvolgendo sia la nostra mente che il corpo.

Come funzionano fatica mentale e stress?

La fatica mentale e lo stress assumono le caratteristiche di una spossatezza generale che influenza il benessere fisico. Possiamo percepire di non avere più la ‘forza’ come elemento fisico, ma in realtà il riferimento è all’aspetto psicologico.

Ci sentiamo esausti e senza energie. Come pure completamente privati delle risorse emotive. Dunque, si può arrivare a sentirsi esausti.

Le cause della fatica mentale e stress

Alcune sono:

  • condizioni di salute mentale, perché chi è affetto da depressione o ansia, può sentirsi esausto e sviluppare affaticamento. Ciò genera effetti sulle
    funzioni fisiche, cognitive ed emotive. E si ripercuotono sulle prestazioni scolastiche e lavorative. Come pure sulle relazioni sociali e familiari;
  • stress cronico, per cui si resta ‘invischiati’ nello stress in maniera permanente fino ad esaurire le energie del corpo;
  • burnout, che si manifesta quando lavoriamo troppo senza interruzioni. E quando il lavoro coinvolge dal punto di vista emotivo.

Come affrontare fatica mentale e stress?

Nonostante il nostro impegno e lo sforzo, otteniamo risultati negativi. Dobbiamo mettere in atto strategie per reagire al disagio sperimentato. In tal modo, possiamo ottenere risultati più positivi. Vediamo come.

Resilienza

Attraverso la resilienza è possibile sviluppare la ‘capacità di affrontare, resistere e riorganizzare in maniera positiva la propria vita dopo aver subito eventi particolarmente negativi’. Dunque, impariamo a gestire con successo le sfide della vita. Come pure impariamo a tollerare la negatività. Quest’ultima è costituita da rabbia, frustrazione, ansia e tristezza.

Riuscirci non è semplice. Infatti, il disagio provocato dalla fatica mentale e dallo stress porta ad aumentare la pressione sanguigna,

la frequenza cardiaca e la tensione muscolare. Utilizzando tecniche di respirazione profonda, il cervello può recepire che non ci sono pericoli. Dunque gli indici dello stress, diminuiranno.

Accettazione

Praticare l’accettazione rappresenta la modalità di prendere la vita per quello che è. E non come vorremmo che fosse. In questo modo, evitiamo di lottare contro la realtà o di distorcerla.

Autocompassione

L’autocompassione consiste nell’essere gentili con se stessi. Rappresenta la chiave per la felicità. Dunque, è importante comprendere che i fallimenti e le fragilità di ciascuno sono elementi comuni alle nostre esperienze.

Conclusione

Esistono numerose risorse per ridurre i sintomi della fatica mentale e dello stress. E fronteggiarli. Quanto più riusciamo a mettere in atto strategie di resilienza, accettazione e autocompassione, tanto più riusciamo a reagire alla fatica e allo stress.

Ciò ci può condurre a sviluppare una sana salute psicofisica e un maggiore benessere.

Come pure può essere importante rivolgersi ad uno psicologo per imparare a reagire alla fatica e allo stress.

https://www.periodicodaily.com/gestione-del-microstress-e-burnout/

https://www.periodicodaily.com/come-mantenere-la-calma-la-concentrazione-e-la-presenza-nei-momenti-di-stress/

Donatella Palazzo
Donatella Palazzo
Psicologa individuale, familiare e di coppia, e scrittrice. Sessoanalista (Istituto Italiano di Sessoanalisi e Dinamiche Sessuali). Specialista delle Risorse umane. Progettista in ambito sociale e scolastico. Membro dello Staff della Casa Editrice Noitrè. L'attività comprende, tra l'altro, la valutazione dei contributi di prossima pubblicazione, l'organizzazione degli eventi da presentare al pubblico e altro in ambito culturale.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles