domenica, Aprile 20, 2025

Raddoppiati i giorni con le temperature sopra i 50 gradi

I giorni di caldo estremo a 50°C sono raddoppiati in 10 anni. La crisi climatica in atto può essere recepita meglio attraverso i numeri.

La crisi climatica in atto può essere recepita meglio attraverso i numeri. Crudi numeri che ci indicano quanto il riscaldamento globale stia avanzando per intensità e rapidità così come confermato dall’ultimo rapporto IPCC. Che ci indica come siano Raddoppiati i giorni con le temperature sopra i 50 gradi.  Questa volta ci viene in aiuto la Bbc che ha commissionato una ricerca che ci mostra numeri impressionanti.

Il numero di giorni estremamente caldi in cui la temperatura raggiunge i 50°C è raddoppiato dagli anni ’80. In media, tra il 1980 e il 2009, le temperature hanno superato i 50°C circa 14 giorni all’anno. Il numero è salito a 26 giorni all’anno tra il 2010 e il 2019. Nello stesso periodo, le temperature di 45 ° C e superiori si sono verificate in media per due settimane in più all’anno.

“L’aumento può essere attribuito al 100% alla combustione di combustibili fossili”, afferma alla Bbc il dott. Friederike Otto, direttore associato dell’Environmental Change Institute presso l’Università di Oxford.

Una strategia di marketing del petrolio diventa una grande parte della conversazione climatica

Il nuovo clima: rischi piccoli uragani nel Mediterraneo

Il 2020 è stato un anno nero per il clima globale

Medio Oriente tra le zone più roventi ma i valori estremi si stanno già verificando altrove

Il Medio Oriente ed la zona del Golfo si confermano le regioni più calde, ma quest’estate ci sono state le prime avvisaglie che il fenomeno si sta diffondendo: è il caso dell’Italia, con il record di 48,8 gradi registrato in Sicilia, e del Canada, dove sono stati raggiunti i 49,6 gradi al culmine di un’ondata di caldo che ha causato oltre 700 vittime e centinaia di incendi. Secondo gli scienziati, tra l’altro, questi valori si verificheranno anche altrove.

L’analisi della BBC ha anche scoperto che nell’ultimo decennio le temperature massime sono aumentate di 0,5 °C rispetto alla media dal 1980 al 2009.
Questi aumenti non sono stati avvertiti allo stesso modo in tutto il mondo: l’Europa orientale, l’Africa meridionale e il Brasile hanno visto alcune temperature massime aumentare di oltre 1°C e parti dell’Artico e del Medio Oriente hanno registrato aumenti di oltre 2°C.

Anche sotto i 50°C, le alte temperature e l’umidità possono creare gravi rischi per la salute.
Secondo uno studio della Rutgers University negli Stati Uniti pubblicato lo scorso anno, fino a 1,2 miliardi di persone in tutto il mondo potrebbero affrontare condizioni di stress da caldo entro il 2100 se gli attuali livelli di riscaldamento globale dovessero continuare.

Fonte: IPCC 

Fonte: BBC Breaking News

Leonardo Pietro Moliterni
Leonardo Pietro Moliterni
Presidente dell'Associazione L'Ancora Capo Redattore Responsabile ma sono soprattutto giornalista, foto reporter e video reporter. Realizzo reportage e documentari in forma breve, in Italia e all'estero. Ho sposato Periodicodaily.com e Notiziedaest.com ed è un matrimonio felice. Racconto storie di umanità varia, mi piace incrociare le fragilità umane, senza pietismo e ribaltando il tavolo degli stereotipi. Per farlo uso le parole e le immagini. Sono un libero giornalista indipendente porto alla luce l'informazione Nazionale e Estera .. Soprattutto Cronaca, Meteorologia, Sismologia, Geo Vulcanologia, Ambiente e Clima.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles