Durante un processo di progettazione, come può essere la creazione di un sito internet sul web, o quando ci si occupa di design a più livelli, è importante tenere conto dell’esistenza dello ‘psychological design’, cioè la progettazione psicologica. E’ essenziale ricordare che possono essere attuati principi psicologici proprio durante il processo di progettazione. Vediamo come.
La psicologia del design
La progettazione psicologica, ovvero lo ‘psychological design’, consiste nel ricorrere alla psicologia per capire come il cervello umano prende le decisioni. In tal modo, è possibile progettare siti internet che possano essere seguiti da numerosissimi follower. Oppure permettere ad un marchio di abbigliamento di essere maggiormente acquistato rispetto ad uno stesso capo di abbigliamento prodotto da una marca differente.
Si pone la psicologia del design. Essa comprende principi che è utile conoscere ed utilizzare nella gestione del lavoro di progettazione.
Cos’è il design?
E’ importante considerare il design come un concetto allargato. Nel senso che è riduttivo pensarlo relativo soltanto ai pixel o come un codice.
Vogliamo intendere il design, in quanto supportato dalla psicologia, come una relazione tra menti, oltre che nella consueta accezione di lavoro artistico. Perché? Per il suo utilizzo.
Il ruolo della psicologia del design
Psychological design si riferisce ai vari campi della conoscenza e della pratica che aiutano a lavorare in modo efficiente e produttivo attraverso i principi psicologici che si utilizzano nel processo di progettazione. In tal modo, si deve essere connessi con chi si comunica, al fine di comprenderne i bisogni.
Così è necessario tenere presenti i principi psicologici del comportamento, delle aspirazioni e delle motivazioni umane.
Dunque, si deve comprendere il funzionamento della mente umana per migliorare l’esperienza del consumatore/utente.
Il processo di progettazione psicologica
Il processo di progettazione attraverso i principi psicologici consistono nel comprendere le esigenze individuali, creare soluzioni e offrire un’esperienza migliore. Infatti, la psicologia supporta nella comprensione del modo di sentire e pensare di ciascuno. Ma soprattutto di come le persone prendono le decisioni. Ciò permette di creare soluzioni migliori da proporre. Ad esempio, dal progettare soluzioni fattibili e ottimali a creare l’esperienza migliore per l’utente e soddisfarne i bisogni e i desideri.
Psicologia e design
La correlazione tra la psicologia e design permette di comprendere la psicologia umana per creare progetti che possono orientare verso un obiettivo specifico. La psicologia è decisiva nella strategia di progettazione efficace. Infatti, ad esempio si può guidare la scelta e il comportamento dell’utenza verso un marchio piuttosto che un altro.
Elementi che intervengono possono essere: il colore, i pulsanti del sito web e il tema.
Gli individui sono attirati da ciò che è esteticamente gradevole per loro. Come pure che evocano emozioni positive.
Emozioni e design
La comprensione del comportamento degli individui può supportare i marchi e a progettare proprio in base all’utenza di riferimento. Esistono dei principi specifici che considerano il design psicologico alla base della progettazione.
Strategie di psychological design
Il design psicologico comprende delle tattiche che sono vere e proprie strategie. Alcune di queste sono:
- umanizzare la propria attività, che consiste nel centrare l’esperienza dell’utente in ogni decisione;
- utilizzare volti sorridenti reali nella progettazione e nel marketing;
- legge di Hick, cioè ridurre il numero di opzioni da presentare all’utente, considerando ciò che è assolutamente necessario ed eliminando le distrazioni per facilitare la scelta;
- ottimizzare per facilità d’uso, cioè trovare un equilibrio tra facilità d’uso e funzionalità;
- utilizzo dei principi della Gestalt, ovvero prossimità, somiglianza, continuità, chiusura, connessione, percezione, organizzazione, simmetria, continuazione e figura/sfondo;
- guidare gli occhi dell’utente per aiutarlo a collegare gli oggetti e a seguire un percorso;
- usare il ‘bias di conferma’, cioè definire il proprio cliente/utente/target in modo estremamente dettagliato e dichiarare in maniera chiara i propri valori;
- ridurre il carico cognitivo, cioè ridurre la confusione nella progettazione.
Effetti psicologici dei colori
Ancora, una strategia dello psychological design è l’utilizzo della ‘psicologia del colore’, perché è noto come i colori influenzano la mente, il comportamento e le reazioni.
Ecco qualche effetto psicologico dei colori, considerando che diverse sfumature, toni o contesti possono avere significati molto diversi:
- rosso: associato a sentimenti passionali, forti o aggressivi, come amore, passione ed energia, è ideale per attirare l’attenzione e stimolare l’impulsività;
- arancio: molto spesso usato nel mondo del cibo e bevande, è un colore energico che trasmette eccitazione, ma è associato anche alla pace interiore e alla trasformazione;
- verde: legato alla salute, alla natura e alla rinascita, si presta per il suo potere tranquillizzante;
- giallo: il colore della felicità e del cambiamento, trasmette gioia e calore;
- viola: da sempre associato alla regalità e alla ricchezza, dunque spesso utilizzato per i marchi di lusso, ma anche associato al mondo femminile, intuitivo, magico e spirituale;
- bianco: associato a purezza o innocenza, nel design è spesso usato per evocare un senso di giovinezza e modernità;
- blu: trasmette competenza, calma, stabilità e professionalità.
Conclusioni
Esistono semplici principi psicologici che è possibile utilizzare per migliorare l’efficacia del proprio progetto. Ciò poiché la psicologia si applica sia alla progettazione sia alla scelta dell’utenza.
Infatti, lo psychological design è un approccio che pone attenzione ai bisogni, agli obiettivi e ai comportamenti dell’utente. Come pure ai segnali visivi che vengono utilizzati per arrivare all’obiettivo.
Così rappresentano concetti psicologici che tutti coloro che si occupano di design a più livelli dovrebbero conoscere.
https://www.periodicodaily.com/psicologia-dei-colori-ad-ogni-colore-il-suo-significato/