Carlos Sainz non si fa attendere e mette subito la firma alla prima tappa Dakar 2023 per automobili. Il pilota spagnolo si è aggiudicato la Sea Camp-Sea Camp, un anello di 367 km di speciale, al quale se ne sono aggiunti 234 di trasferimento. Con questo successo, il driver iberico è arrivato a quota 42 affermazioni nel rally-raid. Dunque la Dakar di quest’anno vede subito davanti a tutti Carlos Sainz e la Audi RS Q E-tron E2.
I primi classificati della prima tappa Dakar 2023
Carlos Sainz ha prevalso nella prima tappa Dakar 2023 con il tempo di 3h, 20’41”. Alle sue spalle, in seconda posizione, si è piazzato il francese Sebastian Loeb (Bahrain Raid Xtreme) a 23″. Terzo gradino del podio per Yazeed Al Rajhi (Toyota). Qualche problema, invece, per il campione in carica Nasser Al-Attiyah: il qatariota della Toyota Nilux ha concluso la sua prova con un pesante ritardo di 7’19” dal primo a causa di alcuni problemi riscontrati durante la competizione.
Dakar 2023: i team che aspirano alla vittoria
Dakar 2023 moto: penalità per Sanders, vince Brabec
L’ordine di arrivo della prima tappa Dakar 2023 per le moto è stato alquanto tribolato. Il motociclista australiano Daniel Sanders (GasGas), infatti, aveva vinto la frazione, ma poi è andato incontro ad una penalità di due minuti. Di conseguenza, la vittoria è andata allo statunitense Ricky Brabec (Honda). La sanzione è stata inflitta a Sanders (ma anche al cileno Pablo Quintanilla e allo spagnolo Joan Barreda) per il mancato rispetto dei limiti di velocità indicati nel roadbook. Sono limiti che vietano il superamento dei 160 km/h stabiliti come velocità massima.
Dakar 2023 moto: Sunderland si ritira
La prima tappa Dakar 2023 per le moto ha fatto registrare anche il primo ritiro pesante. Il britannico Sam Sunderland (GasGas), vincitore della scorsa edizione, ha lasciato la competizione in seguito ad una caduta. Gli organizzatori hanno rilasciato un comunicato nel quale hanno spiegato quali sono le condizioni del centauro: “È cosciente e ha piena mobilità, ma soffre di dolori alla schiena e per questo motivo è stato trasportato in aereo all’ospedale di Yanbu per ulteriori esami”. Sunderland ha vinto la Dakar due volte in carriera, nel 2017 e l’anno scorso.