venerdì, Aprile 18, 2025

Presepe di sughero o cartone: come costruirlo da soli

Quando giunge il momento delle festività natalizie, ci prende il gusto di rallegrare la nostra casa con le decorazioni. Tra i simboli tradizionali del Natale c’è il presepe che rievoca il momento della nascita di Gesù Cristo. Se vogliamo cimentarci con il fai-da-te, costruendone uno da soli anche se non siamo degli esperti, possiamo optare per il presepe di sughero o cartone. Rispetto a quello di legno è più semplice da allestire anche se, ovviamente, sono necessarie precisione e attenzione ai dettagli.

Cosa serve per costruire il presepe di sughero o cartone?

Il presepe di sughero e cartone richiede, per la sua realizzazione, alcuni materiali che non devono assolutamente mancare. Alcuni probabilmente li abbiamo già in casa. Invece, per quanto riguarda gli oggetti che non possediamo, possiamo comprarli a costi decisamente contenuti. Vediamo, nello specifico, di cosa abbiamo bisogno per il nostro presepio fai-da-te.

  • Pennarelli
  • Matite
  • Vari tipi di nastro adesivo
  • Pennelli e tempere per i materiali
  • Polistirolo
  • Brillantini
  • Forbici
  • Colla a caldo
  • Pannelli di legno compensato o scatole di cartone vuote per la base
  • Carta, cartoncini e carta modellabile
  • Neve finta
  • Muschio sintetico

Il presepe sostenibile con materiale riciclato

Preparazione del presepio di cartone o sughero

Come abbiamo anticipato in precedenza, la lavorazione del sughero o della carta è più semplice rispetto a quella del legno. Tuttavia, ricordiamoci che anche per avere il nostro presepe di sughero dovremo essere attenti e precisi. Andiamo quindi a scoprire come procedere passo dopo passo.

  • Disegnare una bozza del presepe di sughero: cominciamo col realizzare un bozzetto del presepe. In questo modo avremo maggiore consapevolezza dello spazio che andrà ad occupare, e dell’effetto finale che dovrà avere ai nostri occhi. Le misure sono importanti anche perché ci permettono di posizionare dei personaggi proporzionati rispetto alla struttura.
  • Lo sfondo: mettiamoci al lavoro ed eseguiamo lo sfondo. Si consiglia di utilizzare della carta di colore blu (come il cielo notturno) sulla quale andremo poi a dipingere/disegnare delle stelle. Il panorama deve avvolgere il presepe da ambo i lati. La carta colorata può essere utile anche per le montagne e il muschio. Invece, per le strade, le montagne e le colline, è utile la carta per i pacchi.
  • La struttura: lo “scheletro” del presepe di sughero si ottiene con le scatole di cartone (oppure cartoncini da incollare tra loro per formare vari cubi) oppure si sceglie di procedere direttamente con il sughero.
  • Costruzioni e grotta di Gesù: la bozza ci torna utile per controllare dove andare a piazzare esattamente le costruzioni. Le sezioni più curve del sughero sono le migliori per le grotte. Vanno applicate con la colla a caldo da aggiungere alla base dei vari pezzi. Può essere utile aggiungere anche un po’ di stucco per dare maggiore solidità al sughero che poi andrà lasciato a riposo per 24 ore, permettendogli così di asciugarsi.

Statuine, strade e lucine

  • Strade, fiumi e prati: coloriamo della segatura di verde, oppure acquistiamo della carta velina dello stesso colore per il prato del presepe di sughero. Sabbia e sassolini andranno invece a formare la strada, mentre i fogli d’alluminio saranno i fiumi e laghetti.
  • Le statuine: attenzione alle proporzioni. I personaggi non devono essere più grandi del paesaggio, delle grotte e delle case.
  • Le luci: il tocco finale è l’illuminazione. Possiamo installare delle file di lucine intorno al presepe, o possiamo posizionarne alcune in zone “strategiche” per mettere in maggior risalto una determinata zona della struttura. Ricordiamo di controllare sempre il numero di prese che abbiamo nelle vicinanze e lo spazio che ci serve per inserire una o più serie di luminarie.










Patrizia Gallina
Patrizia Gallina
Patrizia Gallina è una giornalista e conduttrice sportiva presso le emittenti televisive della Liguria. Conosciuta come scrittrice, attrice, cantante e modella, è nata nella città di Genova. Ha conseguito la laurea in Scienze Umanistiche presso l'Università degli Studi di Genova. Coltivo da sempre la mia passione per l'arte, la fotografia, la moda, il giornalismo e il calcio.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles