giovedì, Aprile 17, 2025

Prenotazione online dell’hotel? Sbagliare è facile

Cerchi un’hotel per le vacanze o per un viaggio d’affari? Internet offre un’ampia scelta di siti e motori di ricerca che rendono la ricerca e la prenotazione estremamente semplice, ma non è oro tutto ciò che luccica. Una blogger americana ha infatti stilato una lista di 8 errori molto comuni che commettiamo quando ci accingiamo a prenotare un hotel online sulle apposite app o portali, suggerendo alcuni piccoli trucchi e accorgimenti da adottare in ogni situazione.

Uno degli errori più comuni è quello di prendere alla lettera il prezzo di lancio della camera. Molto spesso ci imbattiamo sul web in prezzi sponsorizzati di camere di hotel che non sembrano veri per quanto sono convenienti, e molto spesso il prezzo non è quello finito. Le spese aggiuntive applicate dall’hotel, le tasse di soggiorno e i comfort possono portare a lievitare anche molto il prezzo sponsorizzato. Il Wifi, ad esempio, è una spesa che può rivelarsi consistente, quindi meglio verificare se l’hotel offre un accesso gratuito a Internet prima di prenotare. Anche i costi per la prima colazione sono da valutare: se non si è abituati a fare colazioni abbondanti in stile continentale è più conveniente optare per un caffè e una brioche da consumare in un bar nelle vicinanze. Infine sono da considerare le spese per il parcheggio dell’hotel e l’eventualità di muoversi con i mezzi pubblici.

Prenotare tramite un aggregatore di contenuti come sono molte app e portali può essere svantaggioso. Secondo la blogger, infatti, un errore molto comune sulle prenotazioni online è quello di affidarsi al primo motore di ricerca che dà il prezzo più conveniente. Sarebbe meglio, invece, comparare i prezzi della stessa camera in diversi siti e poi fare la prenotazione direttamente con l’hotel, eliminando gli intermediari. Il contatto diretto con l’albergo, infatti, permette di scegliere camere più confortevoli. Ancora meglio se la prenotazione avviene al telefono invece che con form anonimi. Consapevoli delle tariffe che girano sul web nel periodo desiderato, si ha maggiore potere contrattuale con l’hotel ed è possibile chiedere di migliorare il prezzo proposto o di avere qualche agevolazione o sconti sui servizi.

Un altro consiglio invece riguarda chi viaggia molto per lavoro: scegliere alberghi della stessa catena può diventare molto conveniente, specie se si aderisce ai loro programmi a premi, che consentono di accumulare punti ogni volta che si alloggia in un hotel della catena. Se si viaggia molto non sarà difficile accumulare i punti necessari da convertire in un rilassante viaggio spesato in tutto o in parte dal brand a cui si è rimasti fedeli.

Errore frequente in cui inciampa chi cerca un hotel online è quello di non considerare la posizione dell’albergo sulla mappa. Spesso capita di pensare di aver trovato un vero e proprio affare ma poi, dando un’occhiata alla mappa, ci si accorge di essere distanti dal centro o dalla zona desiderata. Un errore plausibile se si sta prenotando una camera in una città che non si conosce. Il prezzo ridotto per le camere offerto da alcuni hotel che si trovano in periferia potrebbe non essere poi così conveniente  in termini economici se occorre prendere il taxi per muoversi, e neanche in termini di tempo se è necessario spostarsi con autobus, tram o metro. Se si prenota un hotel in una grande città è meglio informarsi sulla possibilità di avere un pass per i trasporti pubblici e se l’albergo è vicino alle fermate dei mezzi espressi, evitando di perdere ore in mezzo al traffico.

Se a viaggiare sono più di due persone può essere conveniente non fermarsi alla tariffa più bassa per una camera doppia. Meglio spulciare sul web tutte le strutture, verificando se ce ne sono alcune che hanno camere più ampie in cui possono dormire anche 3, 4 o 5 persone. Il prezzo della camera è sicuramente più alto di una doppia, ma il conto finale risulta più leggero.

Attenzione, poi, alle tariffe non rimborsabili. Spesso sono sinonimo di un prezzo più basso, ma vale davvero la pena rischiare? E’ sufficiente un volo cancellato, una malattia o una questione di famiglia che impedisce la partenza per vedere andare in fumo i soldi spesi per una camera d’albergo. I programmi possono cambiare, quindi meglio essere assicurati e poter richiedere un rimborso totale o almeno parziale sulla prenotazione.

I viaggiatori che hanno confidenza con le prenotazioni online conoscono la possibilità di ottenere camere a prezzi molto vantaggiosi aspettando l’affare last minute. Esistono anche delle app che sono diventate molto popolari in questo contesto, come HotelTonight. Tuttavia talvolta può essere difficile trovare una camera all’ultimo minuto, specie nelle località in cui si svolgono fiere o congressi, dove le prenotazioni arrivano fino all’ultimo giorno esonerando gli alberghi dalla necessità di applicare tariffe last minute.

Può capitare, infine, di sbagliare durante la prenotazione

a inserire le date, specialmente nelle città lontane per cui è necessario calcolare bene il fuso orario oppure nel caso di itinerari complessi che possono subire delle variazioni. In alcuni casi, conoscendo l’ora prevista per l’arrivo del volo, basta considerare bene i tempi necessari per il ritiro del bagaglio, il passaggio all’ufficio immigrazione e il trasferimento in hotel per riuscire a risparmiare su una notte non necessaria.

Piccoli accorgimenti da tenere in considerazione quando si prenota una camera in hotel. La familiarità con il web, infatti, porta all’illusione dell’infallibilità, ma ci sono alcune piccole insidie che possono celarsi anche dietro una semplice prenotazione di hotel.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles