Proclamati i 5 finalisti del premio Strega 2021 nella serata del 10 giugno. Il premio letterario che sottolinea e scrive le tendenze letterarie del momento, candida all’appuntamento conclusivo dell’8 luglio tre autrici femminili e due autori maschili.
Chi sono i finalisti del Premio Strega 2021?
Il superfavorito della cinquina eletta con 256 voti è Emanuele Trevi con “Due Vite” (Neri Pozza), un romanzo che narra di due giovani scrittori scomparsi troppo presto: Rocco Carbone e Pia Pera. A seguire, con 221 voti e l’assegnazione del Premio Strega Giovani, Edith Bruck con “Il pane perduto” (La nave di Teseo), segue Donatella Di Pietrantonio con “Borgo Sud” (Einaudi) con 220 voti, Giulia Caminito con “L’acqua del lago non è mai dolce” (Bompiani) con 215 voti e infine Andrea Bajani con “Il libro delle case” (Feltrinelli) con 203 voti e favorito per la vittoria del Premio Campiello.
Le sorprese nella cinquina
Come tutte le competizioni però anche questa non ha escluso sorprese e colpi di scena. Tra le favorite fino all’ultimo minuto ma escluse dalla rosa dei finalisti troviamo due autrici: Lisa Ginzburg con “Cara pace” (Ponte delle Grazie) con 141 voti e Teresa Ciabatti con “Sembrava bellezza” (Mondadori) con 139 voti. Il voto ha avuto luogo solamente online e, su 660 aventi diritto, hanno espresso la loro preferenza in 600 tra persone singole e voti collettivi. Gli elettori sono suddivisi in 440 Amici della Domenica, 200 tra studiosi, traduttori e intellettuali italiani e stranieri selezionati da 20 Istituti italiani di cultura all’estero e 20 voti collettivi espressi da scuole, università e gruppi di lettura.
La cerimonia
Il Premio Strega è stato istituito a Roma nel 1947 ma, per la prima volta nella storia, i cinque libri finalisti non sono stati votati in Casa Bellonci a Roma. Giovanni Solimine, presidente della fondazione Bellonci, ha dichiarato durante la cerimonia: “I lavori di ristrutturazione della sede sono terminati, ma le norme anti Covid-19 ci hanno impedito di poter accogliere le tante persone che di solito partecipano all’appuntamento. Ci è sembrato giusto, in un anno speciale per il Premio, tenere l’incontro a Benevento, la città del Liquore Strega”. La serata infatti si è svolta nel Teatro Romano di Benevento in presenza di circa 500 spettatori nel rispetto delle norme per il contenimento della pandemia. La cerimonia è stata trasmessa in streaming da Raiplay con la conduzione di Gigi Marzullo. A fare gli onori di casa il sindaco Clemente Mastella. Il piacere di annunciare i finalisti invece è stato riservato a Sandro Veronesi, vincitore del Premio Strega 2020 con “Il colibrì” (La nave di Teseo). Durante la serata è stato assegnato anche un premio speciale e una borsa di studio da Bper Banca a Liang Yue, dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Il concorso vede coinvolte le venti Accademie di Belle Arti statali nazionali e prevede la realizzazione di una scultura ispirata al mestiere di scrivere. La giovane vincitrice, oltre alla vincita del premio, avrà l’onore di vedere realizzata la sua opera che verrà poi consegnata agli autori finalisti giovedì 8 luglio al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e in diretta su Rai 3.
Gli impegni prima del Premio Strega 2021
In attesa della finale però l’agenda dei cinque pretendenti del Premio è fitta. Gli incontri col pubblico iniziano l’11 giugno a Bisceglie alla libreria Vecchie Segherie Mastrototaro e proseguono il 12 giugno a San Benedetto del Tronto per “I luoghi della scrittura”; il 13 giugno a Parma, Capitale italiana della cultura 2020/2021; il 14 giugno a Bologna nella Biblioteca Sala Borsa; il 18 giugno a Paestum per un incontro organizzato da Città di Capaccio Paestum; il 19 giugno a Salerno per la nona edizione di ‘Salerno Letture Festival’; il 25 giugno a Biella pe rio festival #fuoriluogo; il 26 giugno a Cervo per l’ottava edizione di ‘Cervo ti Strega’; il 27 giugno a Verbania per un incontro organizzato dalla Biblioteca Comunale e dalla Fondazione Il Maggiore; il 28 giugno a Rivalta di Torino per ‘il Castello Stregato’ e infine il 3 luglio a Macerata per ‘Macerata racconta’.