giovedì, Aprile 17, 2025

Premio innovatori responsabili: edizione 2020

La Regione Emilia-Romagna promuove l’edizione Premio Innovatori Responsabili 2020. L’ iniziativa si prepara a scoprire e premiare pertanto, le migliori idee imprenditoriali, capaci di valorizzare il territorio regionale e rispondere ai 17 obiettivi dell’ Agenda 2030 ONU per lo sviluppo sostenibile.

Le idee, di conseguenza, devono saper intercettare i bisogni del territorio e proporre quindi soluzioni che abbiano un punto di partenza chiaro e preciso: la sostenibilità e il basso impatto ambientale.

Premio innovatori responsabili: obiettivi

Il premio ‘Innovatori Responsabili 2020’ punta tuttavia a promuovere e valorizzare la portata sociale delle innovazioni generate dalle imprese, che attraverso strategie di flessibilità, adattamento e trasformazione, hanno saputo creare nuove soluzioni, anche in risposta ai bisogni sociali ed economici determinati dall’emergenza sanitaria e nella direzione di una economia solidale, assumendo la sostenibilità come principio imprescindibile e alla base del loro agire di impresa.

Novità e premi dell’ edizione 2020

In questa VI^ edizione, la Giunta affianca al format consolidato negli ultimi anni, anche due premi speciali. Uno denominato Resilienza Covid-19, riservato alle migliori esperienze di innovazione nate in risposta alla crisi sanitaria. L’ altro invece, tende a valorizzare l’impegno di coloro, che con le proprie azioni, concorrono alla realizzazione degli obiettivi del Programma di mandato della XI legislatura.

Tra i premi speciali, inoltre, ritorna anche in questa edizione il riconoscimento Ged – Gender equality & diversity. Un riconoscimento riservato da parte dell’Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna per i progetti che, si contraddistinguono per il loro impatto sul tema dell’inclusione e parità di genere.

La Regione darà ampia visibilità ai progetti, grazie a una campagna di video promozionali e pubblicando tutte le esperienze più rappresentative nel volume Innovatori responsabili 2020.

Destinatari

Possono partecipare i seguenti soggetti che operano con sedi o unità locali situate in Emilia-Romagna:

  • Aziende fino a 20 dipendenti
  • Imprese fino a 250 dipendenti
  • Imprese oltre 250 dipendenti
  • Cooperative sociali
  • Professionisti
  • Associazioni senza scopo di lucro rappresentanti di imprese e/o professionisti
  • Scuole secondarie di secondo grado e Università

Le candidature

Le candidature potranno essere inviate attraverso la piattaforma on-line, disponibile dal 1 al 30 settembre 2020, con accesso alla pagina del sito della Regione.

 A tutti coloro che risulteranno ammessi al Premio, è riservata la possibilità di inoltrare una successiva richiesta di contributo a fondo perduto, per nuovi interventi da realizzare nel 2021 per i quali la Regione mette a disposizione 90 mila euro complessivi.

Diletta Fileni
Diletta Fileni
Blogger e redattrice per il Periodico Daily guardo alla scrittura come esercizio di riflessione e di responsabilità, uniti a un impegno per invitare alla conoscenza. Laureata in Economia e Commercio.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles