sabato, Aprile 19, 2025

Premio Adriatico 2020, i vincitori marchigiani

Si è svolta la seconda edizione del Premio Adriatico. L’evento ideato dall’associazione “Iride destinazione arte” è un riconoscimento a personalità di tutte le regioni e nazioni che si affacciano sul mar Adriatico e che, si sono distinte per il loro impegno in tredici diverse categorie. Ieri presso il centro di spiritualità Nicola d’Onofrio a Bucchianico in provincia di Chieti, si sono svolte le premiazioni, presiedute la professore e critico d’arte Massimo Pasqualone.

PREMIO ADRIATICO, OBIETTIVO: “CREARE UNA RETE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE DI ARTISTI E SCRITTORI”

“Il principale obiettivo di questo premio è la creazione di una rete nazionale ed internazionale di artisti e scrittori- spiega Pasqualone- personalità di spicco, che contribuiscano con le loro opere ed esposizioni a diffondere il vero significato dell’arte, attraverso mostre in varie parti del mondo, premi letterari e presentazioni di libri”. Esprimono soddisfazione per la scelta della città di San Camillo il sindaco Carlo Tracanna e l’assessore alla cultura Gianni Di Prinzio.

PREMIO ADRIATICO 2020: I VINCITORI MARCHIGIANI

Tra i premiati della regione Marche riflettori accesi su:

Cesarina Castignani di Jesi per la Poesia. Molti i riconoscimenti arrivati per lei nel corso degli anni, dalla poesia dialettale alla poesia di contenuti come sull’odio, nell’orlo di una guerra su misura, era il 2015. Remo Croci di San Benedetto per il Giornalismo, inviato di Mediaset; Alessandro Nani Marcucci Pinoli per l’Arte; Deborah Pantana di Macerata come “Politica vicina alla gente”, che si mette al servizio dei cittadini. Poi Bruno Giusti, l’oncologo estetico nella categoria del Sociale, Mattia Destro per lo Sport; Francesca Matacena per la Musica; Alvise Manni, saggista; Enrico De Angelis come imprenditore; Carlo Gobbi nella Scuola; Enrico Tassetti nella Narrativa; Giuseppe Mariucci  nel Teatro e Media locali; Carlo Vittori  e Jimmy Fontana nella categoria della Memoria.

BRUNO GIUSTI, L’ONCOLOGO ESTETICO VICINO ALLE PAZIENTI PER LA CATEGORIA DEL SOCIALE

Bruno Giusti di Macerata, l’oncologo estetico conosciuto in Italia e all’estero per le qualità umane e professionali al servizio delle persone per la categoria Sociale. Il dottore aiuta a far sentire belle le sue pazienti. Il suo ultimo progetto scientifico e sociale è “Ritorno alla Bellezza”, che è anche un libro. Un aiuto oncologico-estetico, psicologico e terapeutico nel periodo chemioterapico, prima di iniziare la terapia e durante.

GIUSTI: “ESPERIENZA UMANA DOVE L’ASSEGNO E’ LA FELICITA’ “

La sua testimonianza tocca gli aspetti più profondi del vivere quotidiano, quelli per cui, ogni gesto, se dettato da affetto sincero e autentico, si carica di valori e significati antropologici e simbolici. Valori capaci da sè di abbattere le barriere più insormontabili dell’apparenza, per ritornare alla bellezza con un aiuto concreto. “Un’esperienza umana arricchente dove l’assegno è la felicità”, così la definisce Giusti. Il dottore è passato dalle passerelle dei vip come parrucchiere, alle corsie degli ospedali. Un passaggio a colpi di spazzola, capelli e parrucche per ridare dignità e valore a chi ha diritto di sentirsi ancora esistere, nonostante tutto.

Bruno Giusti riceve il premio Adriatico 2020

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles