Sono sempre stata una nottambula. Preferisco stare sveglia per lavorare e scorrere il telefono piuttosto che essere una persona che va a letto presto e si alza presto.
E a quanto pare il 30% della popolazione è d’accordo con me. C’è qualcosa in quelle ore buie e silenziose che mi porta le idee migliori e un senso di calma che il trambusto del giorno non mi dà.
E non è tutto negativo: si dice che i nottambuli siano più creativi.
Ma essendo un po’ una maniaca del benessere in stile Goop, mi è sempre piaciuto il pensiero di svegliarmi all’alba, fare colazione e rilassarmi un po’ prima del lavoro, sentendomi compiaciuta.
Ma come passare da una persona che fa le ore piccole a una persona mattiniera?
Salutate la gökotta (provate a ripeterlo tre volte velocemente), una pratica di vita svedese che promette di trasformarvi in un “cuculo mattiniero” – così si traduce.
Si pratica in Svezia dal giorno dell’Ascensione (30 maggio) a metà estate (24 giugno) e consiste nell’abbracciare l’alzarsi con gli uccelli. Letteralmente.
La gökotta
Come la maggior parte delle tendenze dello stile di vita scandinavo che sono diventate virali nel corso degli anni, da hygge a friluftsliv, si tratta di massimizzare il benessere, in sintonia con la natura.
Gökotta prevede che ci si alzi all’alba per uscire e ascoltare il canto degli uccelli. Sembra semplice, vero? E forse anche un po’ inutile. Ma la scienza conferma i benefici dell’esposizione mattutina alla luce del sole e della natura.
Secondo uno studio, godersi la luce del sole di prima mattina può essere efficace contro l’insonnia, la sindrome premestruale e il disturbo affettivo stagionale (SAD) grazie a un aumento della serotonina.
Il dottor Andrew Huberman, neuroscienziato, concorda sul fatto che la luce del sole al mattino è “lo stimolo più potente per la veglia durante il giorno e aiuta ad addormentarsi di notte”.
Huberman sostiene che è necessario uscire all’aperto soprattutto nelle giornate nuvolose e di cielo coperto. Basta stare all’aperto più a lungo.
Può trattarsi di una passeggiata veloce al mattino, durante la pausa pranzo e dopo il lavoro. Non è necessario cambiare radicalmente il proprio stile di vita.
Uscire all’aperto, indipendentemente dal tempo, è davvero importante. “La luce che riceviamo all’aperto in un giorno d’estate può essere mille volte più luminosa di quella che possiamo avere in casa”, spiega il ricercatore sulla melatonina Russel J. Reiter dell’University of Texas Health Science Centre.
“Per questo motivo, è importante che le persone che lavorano al chiuso escano periodicamente e che tutti cerchino di dormire al buio. Questo può avere un grande impatto sui ritmi della melatonina e può portare a miglioramenti dell’umore, dell’energia e della qualità del sonno”, spiega in un rapporto di studio.
Molti leader del settore amano questo metodo mattutino e giurano che li aiuta a far fronte ai loro impegni. Bill Gates inizia la sua giornata con la meditazione. Anna Wintour gioca a tennis ogni mattina prima delle sei. Questa pratica è stata a lungo associata alla produttività e al #bossvibes.
E se questo non bastasse a convincervi, stare nella natura è anche un toccasana per la vostra salute mentale e può ridurre lo stress.
L’Università di Yale ha condiviso come, a patto che le persone si sentano al sicuro nel luogo in cui si trovano, la natura possa essere un rimedio per lo stress, abbassando la pressione sanguigna, riducendo l’ansia e aumentando l’autostima.
Perché non provare ad alzarsi con gli uccelli per la prossima settimana e vedere come ci si sente? Potete tenere un diario e riflettere sul vostro umore prima e dopo. E, quasi come se fosse un tempismo divino, sta per arrivare un’ondata di caldo, quindi non ci sono scuse!