sabato, Aprile 19, 2025

Porte del Pasubio: la conquista della montagna

Inaugurata ieri pomeriggio al Museo civico palazzo Fogazzaro di Schio la mostra Porte del Pasubio 1916-2022. Dalla città della guerra al Rifugio Papa. L’esposizione sarà visitabile fino al 26 marzo 2023. Curata da Claudio Rigon, fa riferimento alla montagna che è, come dice il nome, l’accesso e anche il punto dove arriva la Strada delle 52 Gallerie. All’apertura erano presenti il Primo cittadino Valter Orsi, il Sindaco di Valli del Pasubio Carlo Bettanin, il Presidente della locale Sezione del Cai Massimo Zampieri. Ha partecipato anche il Rappresentante del Gruppo regionale Cai Renato Frigo e il responsabile dell’allestimento. 

La montagna e il Cai: la mostra Porte del Pasubio mette in luce il rapporto?

L’esposizione ricostruisce e racconta centocinque anni di storia di Porte del Pasubio. Quindi la città della guerra, il rifugio, la scoperta della montagna e la nascita dell’alpinismo, il turismo che diventa di massa. Lo fa riunendo più di trecento fotografie, per la quasi totalità inedite, trovate in archivi familiari, biblioteche e musei. Immagine che comunicano anche, ed è difficile pensarlo possibile in guerra, un profondo senso di appartenenza. Un sentimento che la mostra indaga, la sua energia, capace di prendere possesso del costone aspro, inospitale e disabitato di un monte, e trasformarlo in un luogo ospitale. 

Il Rifugio Pasubio

Il CAI di Schio ha infatti costruito qui, su una casa dei soldati, il suo punto di sosta subito dopo la fine della Prima Guerra mondiale. Inaugurato nel 1922, si chiamava Rifugio Pasubio. Ampliato più volte negli anni successivi, è ora titolato a Papa, dal nome del generale a comando delle operazioni militari dell’epoca. Il percorso espositivo si sviluppa in dodici sale ed è articolato in quattro sezioni. 1916-1920. La città della Guerra, 1922-1937. Il Rifugio Pasubio, 1935-1939. Dal Pasubio eroico al Pasubio turistico, 1945-2022. Il Rifugio Papa.

Gli orari di visita di Porte del Pasubio

La mostra è visitabile da mercoledì a domenica dalle 10 alle 19, lunedì e martedì rimarrà chiusa. L’apertura straordinaria sarà lunedì 26 dicembre, mentre il 25 Dicembre non sarà accessibile al pubblico. L’1 gennaio osserverà un orario ridotto dalle 14 alle 19. Per informazioni su visite guidate e prenotazioni comitive e per ogni altro dettaglio visitare il sito dell’esposizione.

Odette Tapella
Odette Tapella
Vivo in piccolo paese di provincia. Mi piace leggere, fare giardinaggio, stare a contatto con la natura. Coltivo l'interesse per l'arte, la cultura e le tradizioni.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles