venerdì, Aprile 18, 2025

Porcellane di Meissen e la storia degli Oppenheimer

Appartenevano alla famiglia di origini ebraiche di Franz Oppenheimer le porcellane di Meissen che Sotheby’s ha inserito in catalogo. Il pezzi forti del lotto settembrino sono una cassa per orologio a mensola e vasi di balaustra Augustus Rex. Il prezzo degli oggetti raggiunge i 2 milioni $.


Alla Reggia di Colorno a Parma porcellane da tavola


Cosa rende preziose le porcellane di Meissen della famiglia Oppenheimer?

Secondo gli esperti della casa d’aste è soprattutto la storia del gruppo familiare che ha vissuto la persecuzione nazista. Gli Oppenheimer all’inizio del Novecento erano proprietari di una miniera di carbone della Slesia e collezionavano oggetti di pregio, tra cui porcellane. Nel 1927 hanno chiesto al curatore di un museo di realizzare un catalogo privato dei materiali che possedevano. Nel 1936 fuggono da Berlino per raggiungere Vienna, trasportando anche il lotto in vendita. Comunque il valore complessivo della vendita è dovuto anche alla tipologia di lavorazione tipica della Sassonia del Settecento.

Il viaggio delle porcellane Meissen

Per far conoscere agli estimatori le vicende collegate agli oggetti del lotto in vendita, Sotheby’s ha postato su Twitter la storia. La famiglia dopo aver lasciato la Germania, vive in Austria e poi si trasferisce in Svezia, Colombia e New York dove trascorre gli ultimi anni in un appartamento modesto. Infatti, le persecuzioni naziste hanno gravato sulle finanze degli Oppenheimer.

Una collezione che è tornata nelle mani degli eredi

Frank ha abbandonato molti oggetti nello spostamento e parte della collezioni di porcellane Meissen sono finite nelle mani di Fritz Mannheimer, oppositore del nazismo. Fondatore della filiale di Amsterdam della Mendelssohn bank, nel 1938 quando la sede è chiusa, perde tutto il suo patrimonio e muore d’infarto. Un componente delle SS acquista il gruppo di oggetti in ceramica che diventa così proprietà di Hitler. Col bombardamento della Germania sono trasportati prima nelle cantine di un monastero boemo e quindi nelle miniere di sale di Bad Aussee. Recuperate dopo la guerra passano allo Stato olandese che li restituisce agli eredi dei collezionisti.

L’asta Sotheby’s New York

Gli highlights sono pezzi di porcellana del Settecento che mostrano il gusto dell’epoca per i complementi d’arredo. La cassa per orologio a mensola di Meissen del 1727 è realizzata per Augusto il Forte e ha una fattura pregevole. Anche vasi di balaustra Augustus Rex con cartigli a forma di foglia sono da notare perché mostrano l’interesse per la cineseria. Precederà l’asta del 14 settembre la presentazione degli oggetti dal 7.

Odette Tapella
Odette Tapella
Vivo in piccolo paese di provincia. Mi piace leggere, fare giardinaggio, stare a contatto con la natura. Coltivo l'interesse per l'arte, la cultura e le tradizioni.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles