È riconosciuto il fascino misterioso del Giappone, il paese del Sol Levante. Costituito da vulcani, fiori meravigliosi, le acque dei laghi. Innumerevoli bellezze naturali e panorama suggestivi compongono questa terra meravigliosa, che facilmente è meta di viaggi anche dall’Europa.
Il paesaggio giapponese
È riconosciuto il fascino misterioso del popolo e della civiltà giapponese, quindi del Giappone, definito il paese del Sol Levante.
I suoi paesaggi presentano massi scoscesi e catene montuose formate da coni vulcanici e altipiani con corsi d’acqua. Numerosissimi sono i vulcani, alcuni ancora attivi. Come pure numerose sono le sorgenti termali e minerali. Certamente, vanno nominati anche i terremoti che sconvolgono la vita della popolazione. Infatti, devastano coltivazioni e centri abitati.
La flora
La flora è rigogliosa. Si presenta di verde scuro per le conifere, mentre in altre zone campeggiano castagni, faggi e bambù. I Giapponesi hanno per i fiori un culto particolare. In ogni epoca dell’anno ne coltivano varie specie perché i giardini siano sempre fioriti. Le coltivazioni sono ricche di mandorle, peschi selvatici e ciliegi.
La fauna
Gli animali che si possono incontrare sono tassi e volpi che si trovano dappertutto. Ancora, vivono in Giappone i lupi e gli orsi. Particolari sono le scimmie nelle isole Hondo e Shikoku. Peculiari sono gli uccelli. Se ne possono ritrovare duecento tipi che abitano i boschi. In questo paesaggio, vive un popolo che si può definire il più amante della natura in assoluto.
Il popolo giapponese
Il popolo giapponese è maggiormente simile al Coreano piuttosto che al Cinese. Proviene dall’Asia Centrale e appartiene alla razza mongolica. Si presenta fisicamente robusto e di bassa statura. Gli occhi sono neri e la carnagione giallastra. È attivo e molto religioso, con una civiltà millenaria alle spalle. Il Giapponese è un ottimo agricoltore e un esperto marinaio. Infatti, i piccoli appezzamenti di terreno vengono curati al.massimo. Il raccolto che ne deriva è composto da riso e cereali. Ed anche tè e tabacco. Come marinai, risalgono il corso dei fiumi per pescare i pesci attraverso il ‘cormorano’, che è un grande uccello per cui i pesci che affiorano sono attratti dalla luce delle torce posizionate sulle barche da cui vengono afferrati dal cormorano, che è legato con una corda alla barca. Particolare è l’attaccamento alle abitudini del popolo giapponese. Ad esempio, le case sono ad un piano nelle campagne, e a due piani nelle città, ugualmente pulite e rispondenti alle necessità di un popolo che ama l’ordine e l’igiene e si impegna per realizzarli.
Usanze
Usanza del popolo giapponese è bere il saķè, ricavato dal riso. Come pure il tè verde che viene gustato subito dopo una cerimonia, denominata ‘cerimonia del tè’, che è un rituale risalente al dodicesimo secolo.
Inoltre, il popolo giapponese è amante delle feste. Sia quelle nazionali sia quelle che si festeggiano in maniera differente. Ad esempio ogni mese, i Giapponesi festeggiano un fiore. Ancora, festeggiano le stelle, poi le lanterne e le bambole. Questa cerimonia delle bambole è una tipica usanza locale. Infatti, nel mese di marzo ogni bambina espone le sue bambole sulla soglia di casa, serve loro il tè e le venera come fossero personaggi importanti. Si tratta di un’usanza che le madri tramandano alle figlie da tempi antichissimi.
Il Festival di Neputa
Il Festival di Neputa si tiene ad agosto, ogni anno, ad Aomori, presso il castello della città di Hirosaki. Per tre giorni, altissimi carri illuminati rappresentanti figure storiche e mitologiche del Giappone si esibiscono.
La civiltà giapponese
La religione dona impulso al popolo giapponese che ha un unico ideale nonostante diverse siano le fedi professate. Viene praticato il cristianesimo, il buddismo e il confucianesimo. La religione nazionale resta lo shintoismo perché è proprio tipicamente giapponese. Si fonda su credenze delle antiche tribù dell’Asia Centrale che hanno formato il nucleo del futuro popolo giapponese. Si tratta di una teoria religiosa che ritiene l’imperatore come il dio supremo, in quanto è la personificazione della dea Amaterasu Omikami, per cui ogni suo ordine è giusto. Attualmente, il sovrano non è più ritenuto un dio come un tempo. Tuttavia, lo shintoismo è ancora professato.
Noto è il Tempio Toshogu, a Nikko, eretto in memoria del fondatore della dinastia dei Tokogava. Nikko è una bellissima città circondata da montagne ricche di cascate e vegetazione, e ivi sorgono templi buddisti antichissimi.
Oggi il Giappone ha tante università e scuole. Come pure città e monumenti che sono moderni quanto in Europa e in America. Si mescolano gli stili antico e moderno. Come pure quello asiatico e occidentale. Già da sola Tokyo regala ai visitatori larghe strade dove è possibile circolare facilmente, con grattacieli e costruzioni modernissime, macchine anche lussuose e tantissime persone che la abitano.
https://www.periodicodaily.com/leducazione-al-sorriso-e-un-boom-in-giappone/