giovedì, Aprile 17, 2025

Polmoniti nei bambini in Cina e Francia

Le polmoniti nei bambini, dopo i casi segnalati in Cina, sono in aumento anche in Francia e si registrano anche in Vietnam. Circa due settimana fa la Commissione Sanitaria Nazionale della Cina ha dichiarato l’aumento dell’incidenza delle malattie respiratorie nel proprio Paese. Non si tratta di un nuovo virus, bensì il ritorno del batterio ‘mycoplasma pneumonia’. Andiamo ad approfondire.

Le polmoniti nei bambini

Polmoniti nei bambini si sono verificati in Cina e Francia. Bisogna prestare attenzione alla diffusione del ‘mycoplasma pneumonia’. Non si tratta di un nuovo virus. Neppure di una mutazione del Covid-19. Bensì del ritorno di un batterio. Si manifesta tra i bambini delle scuole materne ed elementari che, avendo un sistema immunitario non ancora rafforzato, sono maggiormente tendenti a sviluppare le polmoniti. Invece nei più grandicelli e negli adulti, si manifesta con un raffreddore.

Il ‘mycoplasma pneumonia’ è un batterio responsabile di patologie che impattano soprattutto sul tratto respiratorio.

Al momento si parla di epidemia, che è una ‘manifestazione frequente e localizzata, ma limitata nel tempo, di una malattia infettiva. Gli esperti motivano la sua presenza in modo epidemico, dopo dieci anni che non è circolato, alla diminuzione dell’immunità verso questo agente patogeno. Le manifestazioni che derivano dall’esposizione a questo patogeno vanno dalle lievi infezioni delle vie aeree superiori a forme più gravi di polmonite.

Le polmoniti in Cina

Il timore della popolazione è il rischio di una nuova pandemia. Non è così. Gli esperti in campo medico hanno dissipato le preoccupazioni in tal senso, adducendo la diffusione del batterio alla riduzione di altri virus in circolazione. Ciò ha provocato l’abbassamento delle difese immunologiche, facilitando l’epidemia.

Le polmoniti in Francia

Anche la Francia nelle ultime settimane registra un aumento delle polmoniti nei bambini e nei ragazzi sotto i 15 anni si è registrato in Francia. Tanto che i pronto soccorso sono invasi da piccolissimi con sintomi che vanno dalla febbre alla tosse. Anche in Vietnam si registra un aumento dei casi.

Cause

Le polmoniti da ‘mycoplasma pneumonia’ si sono sviluppate per via delle misure restrittive per contenere il Covid-19. Queste ultime hanno bloccato i cicli di molti altri patogeni.

Così febbre, tosse e infezioni respiratorie stagionali hanno smesso di circolare.

Cura

Gli infettivologi sono preoccupati perché il ‘mycoplasma pneumonia’ ha un’alta resistenza all’azitromicina, che è un antibiotico che serve per trattare infezioni batteriche causate da microorganismi ad essa sensibili. Ciò sta accadendo in Cina, soprattutto.

Anche per questo ci vuole sorveglianza da parte delle istituzioni anche per comprendere se insieme al ‘mycoplasma pneumonia’ sono co-presenti virus più comuni.

A livello mondiale, i dati parlano di oltre cinque milioni di morti l’anno per antibioticoresistenza, cioè quelle infezioni causate da batteri ormai resistenti agli antibiotici in uso.

Conclusioni

Sono necessarie precise strategie di intervento per la cura della febbre. Come pure porre attenzione alla possibilità di favorire le vaccinazioni nei bambini e negli anziani.

E in Italia? Gli esperti rassicurano che il mycoplasma è un batterio con particolari caratteristiche per cui, allentate le restrizioni per il Covid, è tornato a circolare. Non si parla di allarme. Ma di attenzione e di ‘vigile sorveglianza’ -a detta dei virologi- per osservare il fenomeno.

https://www.periodicodaily.com/germania-allarme-per-il-virus-respiratorio-sinciziale/

Donatella Palazzo
Donatella Palazzo
Psicologa individuale, familiare e di coppia, e scrittrice. Sessoanalista (Istituto Italiano di Sessoanalisi e Dinamiche Sessuali). Specialista delle Risorse umane. Progettista in ambito sociale e scolastico. Membro dello Staff della Casa Editrice Noitrè. L'attività comprende, tra l'altro, la valutazione dei contributi di prossima pubblicazione, l'organizzazione degli eventi da presentare al pubblico e altro in ambito culturale.

Related Articles

- Advertisement -spot_img

Latest Articles