Poderosi nubifragi tra Lombardia e Piemonte. Rischio nubifragio anche a Milano. Condizioni meteo l’evoluzione verso il peggioramento nelle prossime ore.
Le condizioni meteo sono peggiorate sulla parte nordoccidentale italiana e su parte della Toscana, le aree alpine del settore orientale. Un’acuta fase di forti temporali, con pioggia torrenziale si è avuta su alcune località del settore nord-occidentale. Peraltro, fenomeni in varie aree sono in atto. Con poderosi nubifragi tra Piemonte e Lombardia
Questa risulta ben documentata dal radar meteorologico messo a disposizione dalla Protezione civile italiana. E vediamo che il picco di piogge si è avuto soprattutto a ridosso dell’area montuosa del Piemonte che va da nord di Torino verso il Lago Maggiore, ed in Lombardia nell’area in prossimità del Lago Maggiore e quindi ha colpito soprattutto la provincia di Varese. In Svizzera è stata colpita l’area del luganese.
Un forte temporale si è formato ieri sera in prossimità di Milano, esattamente nei quartieri meridionali e nel suo hinterland, ciò ha illuminato a giorno il cielo della città, ma su Milano centro di pioggia né caduta davvero poca, mentre nel città sud si sono avuti notevoli scrosci d’acqua, e poi in particolare nei comuni attigui.
Allerta meteo Protezione Civile per l’Italia per il 19 Settembre
L’antica foresta nascosta sotto il ghiacciaio riemerge in Alaska
Freddo più del normale: proiezioni meteo d’Autunno con effetti potenti della NINA
La mappa radar ci mostra come i temporali abbiano colpito a macchia di leopardo; infatti, osserverete varie aree puntiformi di colore arancione e rosso, le quali indicano che è piovuto anche intensamente.

Le aree col colore porpora sono quelle dove le precipitazioni hanno assunto forte intensità, e se concentrate tempi molto brevi anche il nubifragio. Peraltro, si registrano accumuli di pioggia importanti su tutta quell’area di color porpora che va dal Piemonte alla Lombardia nordoccidentale, dove in alcune località da ieri sera sono caduti oltre 150 mm di pioggia.
L’evoluzione meteo per le prossime ore potrebbe mettere a rischio maltempo aree densamente popolate della Lombardia. Diversi modelli matematici ad alta risoluzione indicano che quella fascia di precipitazioni molto intensa che attualmente si trova tra il Piemonte la Lombardia, procederà verso est nordest, sfiorerà e probabilmente interesserà anche tutta la città di Milano, dove c’è il rischio questo punto di un eventuale nubifragio. Investirà tutta l’area del lago di Como, quelle ancora non investite dal Lago di Maggiore e poi la Pedemontana, le aree alpine e prealpine di province di Bergamo e Brescia.
Ed è proprio su queste aree dove attualmente vige un’allerta meteorologica arancione.
Aeroclub Varese
Varese Sud-Est, Colle Campigli
Fonte: Meteo Giornale