Come al solito, il nuovo smartphone di casa Apple dimostra che il vecchio adagio “squadra che vince non si cambia” funziona piuttosto bene in quel di Cupertino.
Piuttosto che su grandi novità, la casa della mela ha puntato sulla raffinazione di certi dettagli che l’hanno reso forse il cellulare più ambito al mondo – e che continua a regalare gioie ai propri estimatori, diventando un vero e proprio oggetto di culto, soprattutto in questa nuova versione 13.
Batteria e potenza al top
In poche parole, queste sono le aree dove il nuovo iPhone ha introdotto delle novità rispetto alla serie 12, e che quindi non si vedono a primo acchito. In effetti, il design del telefono è simile – praticamente identico – alla serie precedente, ma le novità, più che vedersi, si “sentono” durante l’utilizzo.
Per prima cosa la batteria. Tutti sappiamo che il melafonino non è mai stato un campione di durata, ma questa volta invece abbiamo avuto dei veri problemi a esaurirla! Abbiamo sottoposto l’iPhone 13 a un utilizzo continuo e prolungato durante il giorno, per esempio collegandoci ai nostri giochi casino online preferiti, soprattutto quelli più interattivi e corredati di suoni ed effetti multipli, che quindi consumavano molta energia, e abbiamo avuto modo di constatare che non solo si vedevano perfettamente e il suono era meraviglioso e cristallino, ma che alla fine della giornata potevamo goderci ancora un film in streaming.
In sintesi, il nuovo chipset A15 Bionic dell’iPhone 13 è stato ottimizzato non solo per essere veloce, ma anche per essere parco nei consumi, e in coppia con i suoi 4GB di RAM, riesce a svolgere tutte le operazioni in modo fluido ed efficiente. Inoltre, ricordate che anche la dotazione base di storage è stata raddoppiata, passando a ben 128 Gb.
Display e fotocamere di gran livello
La nuova fotocamera utilizzata in questa versione dell’iPhone migliora – se possibile – il fuoco delle immagini, e inoltre viene introdotta anche la tecnologia Sensor Shift per effettuare una stabilzzazione ottica dell’immagine, perfetta per scattare oggetti in movimento.
Lo schermo dell’iPhone 13 è davvero meraviglioso. La tecnologia OLED utilizzata permette di avere colori netti e neri quasi assoluti, con una qualità davvero degna di nota, anche se la frequenza di refresh del modello standard non raggiunge quella del a 120Hz dei modelli Pro e Pro Max – ma lo possiamo considerare un peccato davvero veniale. Inoltre, è protetto da un rivestimento Ceramic Shield, che lo rende 4 volte più resistente a urti e graffi.
Le nostre conclusioni
Come sempre, il nuovo iPhone di Apple si situa al top della gamma dei cellulari, e quindi dovrete essere disposti a separarvi da circa 900 Euro (secondo le offerte come il black friday) in sù per averlo. E anche qualcosa di più, dato che Apple, questa volta, non ha incluso nella confezione il caricabatteria, in nome del rispetto dell’ambiente – ma chi passa all’iPhone da altri prodotti potrebbe trovarla una cosa irritante.
C’è però da dire che a parte queste sbavature, si tratta davvero di un prodotto eccellente, che rappresenta il top nel campo degli smartphone, non solo per la qualità costruttiva, ma anche – e forse soprattutto – per il software che lo rende davvero intuitivo e facile da usare.