Perché le bollette sono aumentate?Cosa possiamo fare per contrastare l’incremento repentino dei prezzi che non sembrano voler tornare ai valori “normali” degli anni precedenti al 2022? Cosa sta succedendo nel mondo e come possiamo tutelarci? Rispondere a queste domande non è affatto semplice perché, come vedremo, le ragioni che si celano dietro l’incremento dei prezzi di tutti i beni di consumo sono parecchie caratterizzate dai confini sottili, sovrapposti gli uni con gli altri.
Certo è che la prima cosa da fare, per evitare bollette troppo salate, è attivarsi per trovare le offerte gas più convenienti nel mercato libero, ovvero presso i fornitori energetici soggetti alla libera concorrenza circa il prezzo unitario della materia energia. In questo modo i consumatori possono affidarsi agli operatori più convenienti in pochi semplici click e, quindi, agire in modo concreto per ricevere bollette meno care.
Perché le bollette sono aumentate?
Per rispondere dobbiamo considerare, innanzitutto, l’aumento combinato di luce e gas che è iniziato, pressappoco, da dicembre 2020 e che ha portato i prezzi, nel giro di un mese, a raggiungere l’incremento più elevato mai registrato. Questo aumento si è consolidato quando i mercati si sono trovati dinanzi alla certezza dello scoppio del conflitto Ucraino-Russo. A questo punto verrebbe da chiedersi: cosa c’entriamo noi con tutto questo?
Facciamo un piccolo passo indietro e torniamo ai tempi del Covid, quando la maggior parte delle attività economiche globali si sono fermate. In quei mesi sono state tantissime le aziende che hanno subìto perdite da capogiro e, tra queste, ci sono anche quelle che forniscono energia. Alla riapertura delle attività, quando il Covid si è ridimensionato, i mercati sono stati sconquassati da un’impennata della domanda che, come chiunque abbia studiato economia sa bene, causa sempre l’aumento conseguente dei prezzi.
I prezzi delle bollette in Italia
Purtroppo a distanza di pochi mesi dalla prima impennata è arrivato il conflitto che interessa una delle maggiori potenze globali sul mercato del gas. Tale situazione ha causato speculazioni al rialzo sul gas e, quindi, ha rincarato la dose con il conseguente aumento generalizzato dei prezzi dell’energia.
I dati estratti dalle bollette dicono che il prezzo dell’energia elettrica è sostanzialmente quintuplicato nel giro di 20 mesi, passando da 7 a 38 centesimi a chilowattora. Un incremento che il governo Draghi ha cercato di mitigare introducendo una serie di misure, dall’azzeramento delle aliquote agli aiuti alle famiglie in difficoltà.
Nel nostro Paese si è verificato il medesimo scenario che ha colpito tutte le potenze mondiali e, quindi, il nostro Governo ha varato una serie di aiuti per compensare tale situazione. La situazione è abbastanza complessa e le motivazioni dietro l’aumento del prezzo del gas, come abbiamo cercato di sintetizzare, sono molte. In questo quadro, quindi, appare chiaro che per affrontare un periodo così complesso possa risultare importante e forse anche necessario investire su fonti di energia pulite e sul tema della sostenibilità, l’unico approccio possibile per scongiurare rischi maggiori e, soprattutto, preservare l’ecosistema ambientale globale.