I sogni erotici provengono dalla stessa parte della nostra psiche in cui risiedono desideri e piaceri, e possono essere così intensi da condurre all’eiaculazione (si parla di polluzione notturna per gli uomini e di crisi secretiva per le donne). Emotivamente ci dicono due cose: che siamo sessualmente attivi e magari innamorati o pronti per un nuovo amore, oppure che sentiamo nostalgia di ciò che ci ha reso felici in passato.
I sogni sono davvero lo specchio dei nostri desideri nascosti?
Le narrazioni, le fantasie che ci accompagnano la notte sono sempre affascinanti. Tutti ci siamo chiesti prima o dopo che cosa significasse un certo sogno alla ricerca di chissà quale messaggio dal nostro subconscio. Quando facciamo un sogno erotico, la curiosità aumenta perché la storia del sogno è più intrigante. Un aspetto fondamentale per capire i sogni erotici è il loro presunto legame con i desideri sessuali. Sogniamo ciò che desideriamo ardentemente durante il giorno? In realtà, la maggior parte delle volte, no. La sessualizzazione di un sogno spesso è un’azione difensiva della mente. I bisogni che si celano dietro a un sogno erotico sono in genere molto più infantili. Detto in altre parole, la nostra psiche trasforma un bisogno, come quello di ricevere protezione da una persona a noi cara, in una fantasia erotica durante il sonno.
Andropausa: che cos’è, sintomi e prevenzione
L’ossitocina stimola i sogni erotici?
C’è una vasta esplorazione scientifica sul motivo per cui sogniamo, ma la risposta al motivo per cui i nostri sogni spesso di natura sessuale è piuttosto semplice: dipende tutto dalla disposizione del nostro cervello e dal modo in cui produciamo ormoni. L’ossitocina, nota anche come ormone dell’amore, rimbalza nella nostra mente quando sentiamo sessualmente eccitati o ci particolarmente romantici.