martedì, Aprile 15, 2025

Per salvare l’intero pianeta basterebbe proteggerne metà

I due principali problemi del nostro pianeta, ovvero i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità, potrebbero essere risolti con una semplice mossa: proteggendo il 50% delle aree naturali del nostro mondo.

Abbiamo bisogno di più aree protette

Proteggere i pochi ambienti, dove l’uomo non ha ancora messo piede per modificarli a suo piacimento, è fondamentale affinché possano continuare a proteggere la diversità della vita e il verde che assorbe il carbonio dell’atmosfera.

Leggi anche:

Attualmente solo il 15% delle aree naturali è protetto

Un nuovo studio fornisce una soluzione chiara su come poter affrontare la crisi ambientale che stiamo vivendo. Se le nazioni proteggono almeno il 50% delle terre intatte e selvagge (quindi il 35% in più rispetto a quelle attualmente protette) forse abbiamo una garanzia in più.

Questa “Rete per la sicurezza Globale” (Global safety net) renderebbe reversibile la perdita di biodiversità e sarebbe in grado di stabilizzare il clima.

Due obbiettivi fondamentali non solo per la salvezza del pianeta ma anche dell’uomo

Tuttavia, i ricercatori mettono in guardia: non solo è necessario raggiungere questi obbiettivi ma è fondamentale farlo nell’arco di almeno un decennio se vogliamo sistemare le cose.

Inoltre, questi due obbiettivi, sono strettamente interconnessi tra loro e il raggiungimento di uno e imprescindibile dal raggiungimento dell’altro.

Più ci addentriamo in nuove aree naturali e “vergini” più l’uomo rischia di incappare in pericoli sanitari. Ciò che è accaduto nel 2020 è stato un perfetto assaggio di ciò che ci aspetta se continuiamo per questa strada.

Il contatto con specie che prima erano distanti da noi non fa altro che agevolare la trasmissione di nuovi patogeni che potrebbero nuovamente mettere in pericolo l’intera popolazione umana.

Non è però troppo tardi per far qualcosa: la “Global safety net” potrebbe essere la nostra unica e ultima opportunità.

Dario Geloso
Dario Geloso
Classe 1994. Originario della Sicilia vivo a Brescia dove lavoro in qualità di commesso per un negozio di articoli sportivi. Nel tempo libero studio da semplice appassionato la natura e i suoi sistemi di conservazione, amo le gite nel verde e scrivo articoli di carattere scientifico.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles